Descrizione del progetto
Risonanza magnetica innovativa per lo screening dei farmaci ad alta produttività
La scoperta e lo sviluppo dei farmaci è un processo laborioso e costoso che coinvolge più fasi di laboratorio e test preclinici. Nonostante i progressi nelle tecnologie di screening ad alta produttività, il numero di farmaci candidati in fase avanzata rimane limitato. Il progetto HiSCORE, finanziato dall’UE, riunisce quattro gruppi di ricerca con esperienza nella risonanza magnetica. L’obiettivo principale è quello di far progredire la sensibilità e la produttività della risonanza magnetica, in modo che i farmaci candidati possano essere testati su scala. Il progetto HiSCORE permetterà agli scienziati di studiare la farmacocinetica dei farmaci ricorrendo a saggi funzionali e di legame basati sulla risonanza magnetica ad alta produttività, e fornirà informazioni sull’interazione dei farmaci candidati con specifici obiettivi proteici.
Obiettivo
The need for drug screening with increasingly higher throughput is dictated both by the increasing number of drug targets made available through genomics and the increasing number of chemical molecules generated through combinatorial chemistry. Merely Boolean high-throughput screening techniques today can scan large compound libraries, but the ever increasing throughput has not translated into a significant increase in late-phase drug candidates. HiSCORE presents a synergistic approach to high-throughput, high-information drug screening that builds on the complementary skills of four laboratories supported by two external experts of drug screening: (i) Research and build innovative magnetic resonance instrumentation (Kentgens, IMM/RU) that can provide small, hyperpolarized solid samples on a seconds timescale, transfer and dissolve or liquefy these samples with minimum dilution, and acquire multiple high-resolution NMR spectra of the liquefied samples in parallel (Meier, IBG/KIT), using complementary contrast-enhancement methods, in up to 1000 massively parallelized microfluidic detectors (Korvink, IMT/KIT). (ii) Use this instrumentation for binding assays and measure the dissociation constants in the nano to micromolar range, and determine kinetic rates of the association and dissociation for a large number of complexes of putative drug compounds and protein targets (Bodenhausen, ENS) (iii) Use this instrumentation for functional assays, in particular for systems that comprise multiple enzyme steps with intermediate products, and to determine the efficacy of potential inhibitors, while fully exploiting the rich information that can be obtained by fluorine-19 NMR. (iv) Use this instrumentation for metabonomic assays to observe the metabolism of the compounds in cultures of living cells in view of identifying potentially toxic side-products. The contrast between compounds that bind to targets and those that fail to bind will be boosted by exploiting long-lived states
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75230 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.