Descrizione del progetto
Segnalazione reciproca microglia-neuroni e fisiologia cerebrale
Secondo una visione del cervello incentrata sui neuroni, la segnalazione elettrica di queste cellule definisce il codice informativo cerebrale e la connettività delle sinapsi determina le funzioni dei circuiti. Tuttavia, il cervello contiene anche tre tipi di cellule gliali: astrociti, oligodendrociti e microglia. Gli astrociti e gli oligodendrociti svolgono funzioni essenziali all’interno di questo organo. Le microglia sono cellule immunitarie residenti nel cervello che difendono dagli agenti patogeni e, come fagociti, svolgono una funzione di pulizia. Il progetto MICRO-COPS, finanziato dall’UE, intende fare tesoro dell’ipotesi secondo la quale le microglia sono coinvolte anche nel controllo della funzione neuronale in condizioni fisiologiche normali. La combinazione di genetica murina, analisi dell’espressione genica e tecnologie elettrofisiologiche, di imaging e delle cellule biologiche definirà le vie di segnalazione microglia-neuroni e le conseguenze biologiche di tale interazione.
Obiettivo
The brain controls all body functions. At the base of this 'catholic' role are the neurons, cells that generate electrical signals, communicate via synapses and form circuits that execute computing tasks and control behaviour. The electrical signalling pattern of neurons is the information code of the brain and the synapse connectivity determines circuit function. This is, in brief, what most textbooks emphasise, but such a neuron-centred brain view is precariously short-sighted.
Apart from neurons, the brain contains three glia cell types (from Greek 'γλία' for 'glue'): astrocytes, oligodendrocytes, and microglia. But far from being mere 'glue', astrocytes and oligodendrocytes have multiple critical functions in the brain, accordingly affect many brain processes - even genuine computing tasks - and have therefore become a major focus of modern neuroscience.
Microglia are the 'odd one out'. They are brain-resident immune cells, act as defence against pathological insults and have a housekeeping function as phagocytes. Aside from these functions, microglia seem to play an as yet unrecognized role by engaging in reciprocal signalling with neurons. It is this Microglia Control of Physiological Brain States we will study in MICRO-COPS, based on the hypothesis that microglia purposively control neuronal function. We will combine mouse genetics with cutting-edge gene expression analysis and cell biological, electrophysiological, and imaging technologies to define the reciprocal microglia-neuron signalling pathways, the signalling molecules involved, the biological consequences for microglia and neurons, and the role of the corresponding signalling processes in synapse physiology, neuronal integration, circuit dynamics, and behaviour. We expect that the mechanistic description of reciprocal microglia-neuron interactions - from synapses to circuits - will establish a new and critically important brain regulatory process and provide key insights into brain pathology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.