Descrizione del progetto
Misurare la vera scala di distanza dell’Universo
Le determinazioni più recenti della velocità attuale di espansione dell’Universo, espressa dalla famosa costante di Hubble, mostrano una notevole differenza con il valore dedotto dalle osservazioni del fondo cosmico a microonde dal satellite europeo Planck. Il progetto UniverScale, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla stima delle distanze delle galassie situate molto lontano, considerate dagli astronomi come l’Universo primordiale. I ricercatori calibreranno due metodi geometrici che misureranno distanze molto più grandi di quelle incluse nei dati rilasciati da Gaia. Il loro approccio eliminerà gli errori sistematici presenti in altri metodi di misurazione. I risultati del progetto avranno importanti implicazioni per l’astrofisica moderna, specialmente nella nostra comprensione dell’enigmatica energia oscura.
Obiettivo
After detection of the accelerated expansion of the Universe (Nobel prize 2011) and the existence of an enigmatic “dark energy” component of the matter-energy content of the Universe the physical explanation of the nature of dark energy has become a major challenge for astronomers and physicists in recent years. The recent empirical determinations of H0 complicated even more our understanding of the Universe since they differ by about 4σ from the value obtained from Planck data and the ΛCDM model, which suggest that new physics might be required in the models.
We will calibrate two geometrical methods which will yield 1% distances a thousand times further out than Gaia parallaxes. The great advantage of our approach is the full control on all potential errors affecting the distance determinations, including systematic errors elusive in most other methods. In addition, we will provide mutual crosschecks at the sub-percent accuracy level with three completely independent geometrical methods. This will allow for the first time to verify the accuracy (and not only precision) at this unprecedented level of precision. Applying these methods we will calibrate the extragalactic distance scale with an unprecedented precision and accuracy. This will allow for a 1% H0 determination with Cepheids and SN Ia. Novel reverberation studies of AGN continua will allow us to determine H0 completely independently, and provide direct insight into the larger redshift Universe, including the H(z) dependence which will constrain other cosmological parameters.
Our results will have strong impact on many fields of modern astrophysics. In particular they will definitively answer the question if new physics beyond the standard cosmological model is required. They will also be central to understand the physical nature of dark energy which constitutes about 72% of the matter-energy of the Universe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-716 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.