Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Material Minds: Exploring the Interactions between Predictive Brains, Cultural Artifacts, and Embodied Visual Search

Descrizione del progetto

Il più grande esperimento ecologico mai realizzato sulla percezione visiva incarnata

Il progetto XSCAPE, finanziato dall’UE, riunirà un team proveniente dalle aree dell’archeologia, della scienza della visione e della filosofia cognitiva per investigare se i mondi che costruiamo alterano la nostra mente e come elaboriamo le informazioni. Il team finanziato dal CER approfondirà se i nostri edifici, le strade e i manufatti cambiano i modelli di pensiero e di attenzione. Scelto per condurre una serie di 41 casi di studio globali, il progetto utilizzerà un insieme di materiali provenienti da diverse culture e da ambienti vecchi e nuovi per esaminare il cambiamento cognitivo guidato dalla materialità. XSCAPE userà una nuova metodologia sinergica che combina molteplici casi di studio reali con le ultime neuroscienze visive e semplici simulazioni basate su agenti.

Obiettivo

Do the worlds we build alter our own minds and the ways we process information? Do the material structures of our settlements, buildings, roads, and artefacts actively change patterns of thought and attention, so that understanding change in these ‘material codes’ becomes part and parcel of understanding the emergence of the modern mind?

To answer these questions XSCAPE brings together a unique team from archaeology, vision science, and cognitive philosophy. Using a carefully curated set of materials, spanning a range of cultures and a wide sweep of historic and contemporary settings, we aim to test, for the first time, the hypothesis of materiality-driven cognitive change. To this end we will use a new synergistic methodology that combines multiple real-world case studies with state-of-the-art visual neuroscience, and simple agent-based simulations.

The practical core of the project comprises a series of 41 different world-wide case studies. Together, these will constitute the largest ecological experiment on embodied visual perception ever attempted. A successful Pilot Study (described in detail in the main text) using eye-tracking analysis as applied to the visual exploration of archaeological artefacts already demonstrates the scientific and practical feasibility of our approach. For the simulations, we will use the emerging paradigm known as ‘active inference’ which describes a principled means of linking perception, attention, and actions (including eye-movements) with cognitive change and learning. This will deliver insights into the fundamental principles that may be guiding materiality-driven cognitive change.

Using this unique combination of archaeological materials, visual neuroscience, and simulation- based studies, XSCAPE will deliver the first fully-integrated framework for understanding the potent yet ill-understood cycles by which we humans make and transform the landscapes, practices, and artefacts that make and transform our minds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 378 868,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 378 868,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0