Descrizione del progetto
Comprendere le relazioni tra struttura e funzione delle rodopsine bistabili
Le rodopsine bistabili sono recettori accoppiati alla proteina G naturalmente fotosensibili responsabili della fotosensibilità e della vista negli animali. Le rodopsine bistabili sono inoltre una potenziale fonte di solidi strumenti optogenetici che consentono il controllo bidirezionale delle cascate di segnalazione intracellulari influenti in tutti i sistemi corporei che impiegano la luce. Tuttavia, le conoscenze circa la loro biologia e ingegnerizzazione a fini optogenetici sono limitate a causa della scarsa comprensione delle relazioni tra struttura e funzione. Il progetto SOL, finanziato dall’UE, indagherà sul modo in cui le caratteristiche strutturali di questi influenti fotorecettori ne determinino la bistabilità, la bicromia, la cinetica e la selettività della proteina G. Il progetto applicherà questa conoscenza per l’ingegnerizzazione razionale finalizzata alla regolazione dei colori e alla selettività delle proteine G per gli strumenti optogenetici ed esaminerà le funzioni fisiologiche. SOL produrrà rivoluzionarie tecniche optogenetiche consentendo di definire le attività di segnalazione dei recettori accoppiati alla proteina G.
Obiettivo
Bistable rhodopsins are naturally photosensitive G-protein coupled receptors (GPCRs) that can be toggled between stable ON and OFF states using light. They are responsible for photosensitivity and vision across animals (including humans), and a potential source of powerful optogenetic tools enabling bidirectional control of influential intracellular signalling cascades across all body systems using light. Lack of understanding of structure-function relationships for these proteins curtails understanding of their biology and their engineering for optogenetic purposes.
PI Kleinlogel first demonstrated that chimeras between bistable rhodopsin and ligand GPRCs can be functionally active and provoke a strong physiological response when expressed in vivo. PI Schertler has extensive experience in the structural analysis of rhodopsins and has successfully solved the first structure of a recombinantly expressed bistable rhodopsin. PI Hegemann has longstanding experience in the spectroscopic characterisation and engineering of photoreceptor proteins and is one of the founding fathers of optogenetics. PI Lucas pioneered cellular systems suitable for analysing spectral properties and G protein selectivity and had a leading role in elucidating the physiological role of the bistable rhodopsin melanopsin.
Together, the team aims to understand how structural features of these influential photoreceptors define their bistability, bichromicity, kinetics, and G-protein selectivity (Objective 1). We will exploit this knowledge for rational engineering towards colour tuning and G protein selectivity for optogenetic tools (Objective 2) and to probe physiological functions (Objective 3). The result will be a decisive step towards a general theory of structure-function relationship in photoreceptors and will produce a new generation of powerful optogenetic tools enabling defined GPCR signalling activities in any cell type.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
- structure-based protein engineering
- single particle cryo Electron microscopy
- time resolved serial room temperature crystallography
- optogenetics
- retinal proteins
- G-protein coupled receptor signalling
- cellular functional protein analysis
- photobiology
- photochemistry
- electrophysiology
- tissue specific in vivo expression
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2020-SyG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-SyG -Istituzione ospitante
5232 Villigen Psi
Svizzera