Descrizione del progetto
Superconduttori avanzati per magneti ad alto campo
I magneti superconduttori sono elettromagneti estremamente potenti, capaci di generare campi magnetici maggiori a costi di esercizio inferiori. I magneti superconduttori vengono impiegati in una miriade di attrezzature scientifiche, tra cui, macchine RM, spettrometri RMN e acceleratori di particelle. Ciononostante, quelli disponibili sul mercato non risultano adatti alle grandi infrastrutture, quale il Laboratorio europeo dei campi magnetici (EMFL, European Magnetic Field Laboratory). Di recente, gli impianti dell’EMFL hanno proposto l’implementazione di magneti superconduttori ad alta temperatura. Il progetto SuperEMFL, finanziato dall’UE, intende sviluppare la tecnologia di superconduttività ad alta temperatura che offrirà una dimensione completamente nuova all’EMFL. Il progetto si prefigge di fornire campi magnetici superconduttori maggiori nonché geometrie innovative di magneti superconduttori alla comunità europea di utenti ad alto campo, che si tradurranno in una considerevole riduzione di energia del campo statico presso gli impianti dell’EMFL.
Obiettivo
The magnetic field is a powerful thermodynamic parameter to influence the state of any material system and such is an outstanding experimental tool for physics. To go beyond the conventional commercially available superconducting (SC) magnets, very large infrastructures such as the ones gathered within the European Magnetic Field Laboratory (EMLFL) are necessary. EMFL provides access to static resistive magnets (up to 38 T) and pulsed non-destructive (up to 100 T) and semi-destructive (up to 200 T) magnets for all qualified European researchers.
Some recent advances open the way for the implementation of high temperature superconductor (HTS) magnets at the EMFL facilities. The SuperEMFL design study aims to add through the development of the HTS technology an entirely new dimension to the EMFL that go beyond the commercial offer, providing the European high field user community with much higher SC fields and novel SC magnet geometries, like large-bore-high-flux magnets or radial access magnets.
The development of SC magnets that can partly replace current high-field resistive magnets will result in a significant reduction of the energy consumption of the static field EMFL facilities. This will strongly improve EMFLs financial and ecological sustainability and at the same time boost its scientific performance and impact.
The high field values, the very low noise and vibration levels, and the possibility to run very long duration experiments will make high SC magnetic fields attractive to scientific communities that so far have rarely used the EMFL facilities (NMR, scanning probe, Fourier transform infrared spectroscopies, ultra-low temperature physics, electro-chemistry ).
All these new research possibilities will strengthen the scientific performance, efficiency and attractiveness of the EMFL and thereby of the European Research Area (ERA). The implementation of this strategy should therefore be considered as a major upgrade of the EMFL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.