Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca interdisciplinare nel campo dell’innovazione sociale
L’innovazione sociale implica pratiche che aiutano a sviluppare idee, prodotti, servizi e modelli nuovi che soddisfano i bisogni sociali, oltre a contribuire alla creazione di nuove relazioni sociali o collaborazioni. Tuttavia, la ricerca in questo campo è stata finora insufficiente. Il progetto SOCIALinNOVA-HUB, finanziato dall’UE, mira a condurre la ricerca sull’innovazione sociale e a fare luce sui suoi progressi metodologici. Parte del piano generale del progetto consiste nello sviluppare iniziative volte a promuovere la ricerca interdisciplinare e a rafforzare lo Spazio europeo della ricerca. In quest’ambito, la Nova School of Business & Economics (Nova SBE), in Portogallo, dovrebbe svolgere un ruolo importante in quanto nodo europeo per la ricerca sull’innovazione sociale.
Obiettivo
SOCIALinNOVA-HUB aims to position Nova School of Business & Economics (Nova SBE) as the European-based hub in Social Innovation Research, taking advantage of the Portuguese credibility and frontrunner position in the implementation of Social Innovation initiatives at the EU level, and the School’s strong involvement in such initiatives. This project is fully aligned with Nova SBE’s mission to be a community dedicated to the development of talent and knowledge that impacts the world.
Social Innovation brings new ideas – products, services, models – that simultaneously meet social needs and create new social relationships or collaborations. They are not only good for society but also enhance society’s capacity to act. However, research in this emerging field is still scarce and fragmented, though in the last decade there has been an effort towards theoretical clarification and methodological advancement.
The project allows the recruitment of an internationally recognized leader in the field, and an associated team, to set up this new research line while implementing structural changes at Nova SBE. The ERA Chair will: 1) position Nova SBE as a reference in Social Innovation Research; 2) position Nova SBE as a leading institution in Social Innovation Education; 3) co-create, with the community, Social Innovation initiatives to tackle grand challenges; 4) foster interdisciplinary research; 5) develop internal processes to consolidate R&I excellence in a sustainable way, while contributing to strengthen the European Research Area; and 6) expand Nova SBE’s research and business communities networks internationally.
With the ERA Chair, Nova SBE will increase its research capacity, international visibility and competitiveness, while empowering the local and European Social Innovation community towards knowledge-driven initiatives that will contribute for the achievement of the UN Sustainable Development Goals.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1099 085 Lisboa
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.