Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning for reaching sustainable scientific and technological excellence in the field of Green Electronics

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’elettronica sempre più ecologica

I materiali ecocompatibili stanno acquistando popolarità, specialmente nella produzione di dispositivi elettronici ecologici che trovano applicazione in numerosi settori. Grazie a caratteristiche ecocompatibili, i dispositivi elettronici ecologici si presentano inoltre come candidati ideali per sostituire metodologie invasive e dolorose della medicina convenzionale. Il progetto GREENELIT, finanziato dall’UE, incrementerà le capacità di ricerca e innovazione dell’Università di Novi Sad (UNS) in Serbia, grazie all’avviamento di gemellaggi con istituzioni di ricerca europee di grande rilievo: l’Istituto italiano di tecnologia (IIT) e il Politecnico della Danimarca (DTU). Il progetto ridurrà le carenze e il divario esistenti tra l’UNS e le controparti della ricerca dell’UE, e migliorerà le capacità dell’Istituto di ricerca e sviluppo e i profili dello staff di ricerca nel settore dell’elettronica ecologica. GREENELIT punterà all’eccellenza grazie al trasferimento di conoscenze e di competenze, all’incremento della capacità di ricerca e al miglioramento della gestione e dell’amministrazione delle ricerche presso l’UNS.

Obiettivo

"This project proposal aims at significantly strengthening research and innovation capacities of the University of Novi Sad (UNS), Serbia in the emerging field of Green Electronics by twinning action with EU internationally-leading research institutions – Italian Institute of Technology (IIT), Italy and Technical University of Denmark (DTU), Denmark. Through this project, networking gaps and deficiencies between the UNS and EU leaders will be decreased as well as RDI capacity of the involved institutions will be enhanced and staff’s research profile will be improved. Green Electronics or Food-based electronics or electronic devices which can be consumed through the digestive system, provides solution for continuous monitoring of physiological parameters of the human body and represents alternative for invasive and painful approaches in conventional medicine. The GREENELIT work program envisages: (1) Sustainable linking for excellence - through transfer of knowledge and expertise during secondments, best practices will circulate between UNS and EU leading research institutions (IIT and DTU); (2) Raise research profile of the UNS and its staff - through delivering lectures by experts, short-term on-site training, organization of workshop/conference and strengthening the research management and administration unit at UNS; (3) Scientific strategy for stepping up in the field of Green Electronics - through benchmarking analysis and creating the Strategy and Action plan for its implementation; (4) Involvement of early stage researchers - focused on promotion of involvement of ESRs at UNS and improvement prospects of their career through training, mentoring and networking measures; (5) Dissemination and outreach activities - aimed to present the GREENELIT achievements to a wider community. This project will significantly support the UNS on the route to be a dynamic ""innovation engine"" capable of sustaining regional and national scientific, economic and social growth."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U NOVOM SADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 445 387,50
Indirizzo
DR ZORANA DINDICA 1
21000 Novi Sad
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Регион Војводине Јужнобачка област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 445 387,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0