Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories - Design Study

Descrizione del progetto

Infrastruttura di ricerca europea innovativa per l’osservazione costiera

Le regioni e gli ecosistemi costieri sono sempre più colpiti dalle pressioni esercitate sull’oceano, sulle zone marittime costiere e sul mare epicontinentale. Dal 2007, i progetti JERICO (Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories), finanziati dall’UE, hanno migliorato la comprensione dei processi sottostanti attraverso osservazioni nelle aree marine costiere europee, con l’obiettivo di costruire un’infrastruttura di ricerca paneuropea. Per rispondere meglio alle esigenze della comunità scientifica e della società, il progetto JERICO-DS, finanziato dall’UE, proporrà un’infrastruttura di ricerca europea avanzata, su misura, ispirata e sostenibile che fornisca competenze e dati di alta qualità sulle zone marittime costiere e sul mare epicontinentale e incoraggi la ricerca e l’innovazione a livello mondiale.

Obiettivo

Exerted pressures on the ocean and more particularly on the coastal and shelf seas increasingly disturb increasingly disturb coastal regions and ecosystems, and will strongly impact our future. To improve the understanding of underlying processes, the series of EU-funded JERICO (Joint European Research Infrastructure of Coastal Observatories) projects have consisted, since 2007, in continuously improving observations in European coastal marine areas where most of the world population lives, with the objective to build a pan-European Research Infrastructure (RI) providing high-quality marine data, expertise, services, facilities and observation systems. The data produced in this long-term framework are multidisciplinary, standardized, quality-controlled, sustained, interoperable, and free for access and use. However, to better serve the scientific community and address societal and policy needs, JERICO has to progress towards a structured operational European RI supported by the EU Member States (and associated members) and the EC, and endorsed as a high-value RI at EU level as part of the ESFRI roadmap. JERICO-DS will thus analyze the needs and propose a design for a state-of-the-art, fit-for-purpose, visionary and sustainable observational European RI providing expertise and high-quality data on European coastal and shelf seas, supporting world-class research, high-impact innovation, and visibility of European excellence worldwide. JERICO-DS will conceptually design the entire picture of the JERICO RI, covering both hardware and software components, and including cutting edge technologies from the sensor level to the information and service distribution to users, hence contributing to the Smart Ocean. JERICO-DS will build on nations’ will and involvement to co-construct the JERICO RI, from the scientific and technical design to the business plan and governance strategy, supporting future engagement during the ESFRI process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FRANCAIS DE RECHERCHE POUR L'EXPLOITATION DE LA MER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 318 248,75
Indirizzo
1625 ROUTE DE SAINTE ANNE ZONE INDUSTRIELLE DE LA POINTE DU DIABLE
29280 Plouzane
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bretagne Bretagne Finistère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 399 498,75

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0