Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Solar Thermal Energy Storage Systems

Descrizione del progetto

Un sistema molecolare a emissioni nulle per l’accumulo di energia solare

Lo stoccaggio di energia svolgerà un ruolo importante per l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile nelle reti elettriche in tutto il mondo. Il progetto MOST, finanziato dall’UE, ha perciò l’obiettivo di creare un sistema di accumulo di energia solare a emissioni nulle basato su materiali completamente rinnovabili. Il sistema molecolare catturerà l’energia solare a temperatura ambiente e la stoccherà per lunghi periodi, senza perdite significative. In combinazione con lo stoccaggio di energia termica, tale sistema ibrido renderà possibile impiegare l’energia solare in modo efficiente e su richiesta. Saranno due le modalità di funzionamento possibili: la prima avrà l’obiettivo di raggiungere una potenza termica stabile, mentre con la seconda gradienti di temperatura più ampi verrano presi di mira in un lasso di tempo più breve. Il lavoro svolto contribuirà al progresso nel campo delle tecnologie di accumulo di energia solare.

Obiettivo

The MOST project aims to develop and demonstrate a zero-emission solar energy storage system based on benign, all-renewable materials. The MOST system is based on a molecular system that can capture solar energy at room temperature and store the energy for very long periods of time without remarkable energy losses. This corresponds to a closed cycle of energy capture, storage and release. The MOST project will develop the molecular systems as well as associated catalysts and devices to beyond state-of-the-art performance and scale. Further, the MOST systems will be combined with thermal energy storage (TES) in a hybrid concept to enable efficient and on-demand utilization of solar energy. The hybrid structure of the device, combining TES and MOST, enables the operation of the system in two different modes, targeting different applications. In mode A, the objective is to reach a stable thermal output. In this operation mode, the MOST system is used to mitigate the daily variation in solar flux which consequently leads to a variable output of the TES. In operation mode B, the system is targeting larger temperature gradients under shorter durations of time. Mode A is simulating applications where a stable temperature output is needed, such as e.g. heat to power generation. Mode B is simulating operation where the system operates as a part of a larger energy system where the task is to mitigate variations in energy demand and energy production. The materials production features scalable, green chemistry production routes. Further, the project will build an innovation ecosystem around the project and engage with future users of the technology in order to ensure future development and EU capacity for future market implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 775 200,00
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 878 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0