Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Grow your manufacturing business

Descrizione del progetto

Diventare maestri nell’arte della collaborazione

I sistemi di produzione ibridi, snelli e agili stanno emergendo quali approcci intelligenti, capaci di collegare il settore industriale con sistemi ciberfisici, supportando inoltre la produzione di prodotti nuovi e personalizzati. Il progetto Better Factory, finanziato dall’UE, realizzerà una rete composta da artisti e piccole e medie imprese (PMI) manifatturiere affinché collaborino nello sviluppo di tali prodotti. Gli artisti esamineranno la conoscenza approfondita presente nelle PMI manifatturiere, sostenendole nella diversificazione del loro portafoglio di prodotti per soddisfare le nuove esigenze di mercato. Inoltre, il progetto fornirà alle PMI la tecnologia d’avanguardia per l’ottimizzazione delle loro capacità di produzione. Un portafoglio costituito da 16 esperimenti applicativi transfrontalieri effettuati da 48 PMI selezionate tramite 2 bandi aperti competitivi metterà alla prova la collaborazione tra PMI e artisti nonché altri servizi.

Obiettivo

Better Factory will provide methodology for Manufacturing SMEs to collaborate with Artists to develop new and personalized products. At the same time Better Factory will provide technology for SMEs to become fully connected cyber-physical-systems, transforming them into Lean-Agile production facilities capable of manufacturing new and personalized products alongside existing products.
Main results:
- An Advance Production Planning and Scheduling (APPS) system which can be deployed on a free and open IoT platform at 10% of the cost in 50% less time. APPS will automatically reconfigure the collaborative robots considering the individuality and gender of worker, and will also reduce 10% assets, 25% area, 30% resources, 35% logistics, 40% machines and tools and workplaces, resulting in 13% cost reduction, 15% production increase and 30% time to market.
- A Marketplace, a one-stop-shop, where Manufacturing SMEs can buy services from Technology suppliers, Artists, CCs, training providers and financial brokers.
- A portfolio of 16 cross-border Application Experiments by 48 SMEs selected through 2 competitive Open Calls, that will test APPS, SME+Artis collaboration and other services, and leveraging 11M€ of public and private funding becoming success stories.
- Services, including Technical, Business and Art mentors, infrastructure, training and access to finance.
Better Factory network consists of 28 members. 18 DIHs (10 CCs, 8 industry associations), 6 Technology suppliers and 4 service providers for marketing, access to finance, FSTP management and legal framework. Partners are currently engaged in I4MS-Go, DIH², HORSE, L4MS, MIDIH, AMABLE, BOWI, SHOP4CF. Better Factory covers 16 EU countries, 17 regions with 10 of them from EU-13.
Better Factory will demonstrate that public funded research can help manufacturing SMEs & Mid-Caps achieve digital excellence and global competitiveness through Lean-Agile production for the manufacturing of new and personalized products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 613 487,50
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 613 487,50

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0