Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientific Large-scale Infrastructure for Computing/Communication Experimental Studies - Design Study

Descrizione del progetto

Rafforzare la capacità di innovazione nella progettazione di infrastrutture digitali

La trasformazione digitale delle nostre società è resa possibile dalla progettazione, dall’implementazione e dal funzionamento di infrastrutture digitali complesse e in continua evoluzione. La comunità di ricerca necessita di una piattaforma di prova per affrontare sfide significative legate alla sua relativa efficienza, affidabilità, disponibilità, portata, latenza da punto a punto, sicurezza e privacy. Il progetto SLICES-DS, finanziato dall’UE, darà vita a SLICES, una piattaforma di prova a livello europeo con l’obiettivo di supportare la ricerca sperimentale su larga scala e fornire componenti avanzati di elaborazione, archiviazione e rete, interconnessi da collegamenti ad alta velocità dedicati. L’obiettivo principale di SLICES sarà rafforzare l’eccellenza della ricerca e la capacità di innovazione di ricercatori e scienziati europei nella progettazione e nel funzionamento delle future infrastrutture digitali.

Obiettivo

Digital Infrastructures as the future Internet, constitutes the cornerstone of the digital transformation of our society. As such, Innovation in this domain represents an industrial need, a sovereignty concern and a security threat. Without Digital Infrastructure, none of the advanced services envisaged for our society is feasible. They are both highly sophisticated and diverse physical systems but at the same time, they form even more complex, evolving and massive virtual systems. Their design, deployment and operation are critical. In order to research and master Digital infrastructures, the research community needs to address significant challenges regarding their efficiency, trust, availability, reliability, range, end-to-end latency, security and privacy. Although some important work has been done on these topics, the stringent need for a scientific instrument, a test platform to support the research in this domain is an urgent concern. SLICES ambitions to provide a European-wide test-platform, providing advanced compute, storage and network components, interconnected by dedicated high-speed links. This will be the main experimental collaborative instrument for researchers at the European level, to explore and push further, the envelope of the future Internet. A strong, although fragmented expertise, exists in Europe and could be leveraged to build it. SLICES is our answer to this need. It is ambitious, practical but overall timely and necessary. The main objective of SLICES-DS is to adequately design SLICES in order to strengthen research excellence and innovation capacity of European researchers and scientists in the design and operation of Digital Infrastructures. The SLICES Design study will build upon the experience of the existing core group of partners, to prepare in details the conceptual and technical design of the new leading edge SLICES-RI for the next phases of the RI's lifecycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 459 625,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 469 375,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0