Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for Medieval Arts and Rituals

Descrizione del progetto

Approccio di gemellaggio per arti e rituali medievali bizantini e occidentali

Cipro era un importante centro sia per il mondo medievale bizantino che per quello occidentale, che hanno cooperato a stretto contatto per molti secoli. Tuttavia, le origini e le funzioni rituali dell’arte bizantina e occidentale restano indeterminate tra gli studiosi. Per colmare questa lacuna di conoscenze, il progetto NetMAR, finanziato dall’UE, punterà a un nuovo atteggiamento combinato negli studi sull’interazione tra arti medievali e rituali sulla base di potenziali di gemellaggio. Favorirà una collaborazione tra l’Università di Cipro e partner avanzati al fine di introdurre nuovi concetti di rituale, ritualizzazione e performance. L’obiettivo è potenziare il campo degli studi medievali e unire arti visive, letteratura e arti performative. NetMAR produrrà una serie di attività scientifiche che porteranno nuovi vantaggi alla cultura e al turismo.

Obiettivo

Even though it is a cliché that most Byzantine arts originated in, for and as rituals, scholars largely neglect their ritual origins and functions. Medievalists tend to treat visual, literary and performing arts as distinct from each other. In the medieval world, however, these arts were often combined to produce effective rituals. Recognizing the importance of considering these three arts together, NetMAR will use the concepts of “ritual”, “ritualization” and “performance” to bring together all types of Byzantine arts under one roof. Given the importance of Cyprus within the Byzantine and Western medieval worlds, NetMAR will use the same approach for Western medieval arts where they coexisted and interacted with their Byzantine counterparts. Building on twinning’s huge potential for knowledge transfer, training and exchange of best practices between the three partnering institutions, NetMAR will work towards filling the networking gaps and deficiencies between UCY and its advanced partners in the field of Medieval Studies. NetMAR will also have a dedicated focus towards both promoting the involvement of female and male ESRs in the coordinating institution and strengthening its research management and grant writing skills. Furthermore, NetMAR will participate in the production of new tools and services that will benefit the tourism and culture industry, along with other interested stakeholders and public authorities. The collaboration of the three partners, which mainly aims at strengthening the abilities, networks, skills and knowledge of UCY, will be performed within the framework of a number of CSA including: staff exchanges, expert visits, webinars, workshops, conferences and a summer school, as well as dissemination and outreach activities. These CSA will enable UCY to produce high-impact publications, establish an interdisciplinary, peer-reviewed and open access scholarly journal, and create a critical mass of highly qualified young scholars of both sexes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 157,50
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 157,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0