Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Springboard for excellence in advanced development of antibacterials

Descrizione del progetto

Una rete di collaborazione per la progettazione e la scoperta di antibatterici

L’obiettivo del progetto SPRINGBOARD, finanziato dall’UE, è incrementare il potenziale di ricerca dell’Istituto lettone di sintesi organica (LIOS, Latvian Institute of Organic Synthesis), instaurando una rete di collaborazione a lungo termine con i più importanti istituti di ricerca europei nel campo della progettazione avanzata e della scoperta di nuovi farmaci antibatterici. Il progetto permetterà di introdurre le migliori pratiche del settore, grazie a uno scambio del personale e a visite di esperti, e di migliorare la gestione delle ricerche anche sotto il profilo amministrativo. Tra gli obiettivi del progetto vi sono l’organizzazione di eventi congiunti, la partecipazione a proposte congiunte competitive per i progetti di Orizzonte Europa, la diffusione dei risultati, lo svolgimento di attività di comunicazione e la divulgazione sul territorio. SPRINGBOARD sosterrà la collaborazione interdisciplinare e lo scambio di conoscenze per il miglioramento della salute pubblica.

Obiettivo

The main goal of SPRINGBOARD project is to strengthen research potential of the Latvian Institute of Organic Synthesis (LIOS) through establishing long-lasting and sustainable collaboration network with the leading European research institutions – University of Antwerp, University of Copenhagen, University of Florence and University of Helsinki – in the area of advanced discovery and design of novel antibacterial drugs. An increased competence of LIOS staff (especially early stage researchers) on identification of new enzymatic targets, application of natural products and their synthetic analogues, biopharmaceuticals, antisense and peptide antibiotics as antibacterials, as well as experience on biofilm formation and quorum sensing molecules as targets for new antibacterial therapies will be achieved as a result.
The implementation of SPRINGBOARD will ensure the establishment of platform of excellence in this area through:
•exchange of the best practice via staff exchange and expert visits;
•increase capacity building of early stage researchers;
•improvement of research management and administration skills;
•organization of joint events;
•building capacity for participation in competitive joint proposals of projects for Horizon Europe and other relevant programmes;
•dissemination, communication and outreach activities.
This collaboration will ensure:
•full exploitation of research and innovation capacity of LIOS;
•rise of LIOS staff research profiles focusing on early stage researchers;
•increase in LIOS visibility and integration in ERA;
•contribution to actual socio-economic challenge in connection to widespread infectious diseases;
•public awareness on the importance of development of new antibacterial drugs.
SPRINGBOARD will contribute to the Responsible Research and Innovation approach that will support creation and interdisciplinary collaboration as well as knowledge exchange to improve public health and quality of life.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS ORGANISKAS SINTEZES INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 466 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 466 250,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0