Descrizione del progetto
Servizi di misurazione del tempo su reti di fibra ottica
Sulla scia di diversi sforzi congiunti a livello europeo e del suo precursore diretto, CLONETS, il progetto CLONETS-DS, finanziato dall’UE, concepirà un sistema di riferimento per il tempo e la frequenza ultra preciso, sostenibile e paneuropeo che verrà messo a disposizione della comunità di ricerca europea. In particolare, il sistema sarà in grado di trasmettere informazioni relative al tempo e alla frequenza ultra precise attraverso le fibre ottiche. CLONETS-DS definirà l’architettura, progetterà il modello ingegneristico e le strategie, traccerà le tabelle di marcia ed elaborerà i piani per l’integrazione dell’ambiente necessario nel paesaggio europeo. Il successo del progetto consentirà di portare la comunità di ricerca europea in una posizione di leadership in questo campo, così da soddisfare le esigenze create da sviluppi tecnologici quali il cloud computing, l’Internet delle cose e l’Industria 4.0.
Obiettivo
The proposed project aims to establish a pan-European time and frequency reference system as a European Research Infrastructure to serve the European science community. It is based on transmitting ultra precise time and frequency information via optical fiber.
The proposed project builds on several joint European projects and its direct precursor project CLONETS. We now go far beyond previous efforts by designing a sustainable, pan-European, ultra-precise time-and-frequency reference-system available to the European research community. This Research Infrastructure considers user needs, designs the required architecture, engineering models and roadmaps, and develops a sustainability model for the future service, thus strengthening the European research area.
The specific objectives of this project are as follows:
1 Elaborating the needs of the scientific community for ultraprecise timing and frequencies in various fields of research leading to the definition of user requirements the envisaged system has to address in its service at selected points of presence.
2 Defining an architecture that supports this service at the highest, most advanced level of stability and accuracy.
3 Designing an engineering model and strategies to implement a sustainable research infrastructure including the creation of a common data platform.
4 Defining roadmaps and a deployment strategy that assure interoperability of already existing implementations in Europe and possible future extensions.
5 Strengthening the European research area by elaborating plans for the integrations of the necessary environment into the European landscape.
In a parallel effort we are planning to list this project in upcoming revisions of the ESFRI roadmap of the EU.
This research infrastructure will enable first class research previously not even conceivable, foster the collaboration between time and frequency stakeholders across Europe and will thereby put Europe’s research community into a leading position.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.4. - EXCELLENT SCIENCE - Research Infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.4.1.1. - Developing new world-class research infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.