Descrizione del progetto
Servizi di misurazione del tempo su reti di fibra ottica
Sulla scia di diversi sforzi congiunti a livello europeo e del suo precursore diretto, CLONETS, il progetto CLONETS-DS, finanziato dall’UE, concepirà un sistema di riferimento per il tempo e la frequenza ultra preciso, sostenibile e paneuropeo che verrà messo a disposizione della comunità di ricerca europea. In particolare, il sistema sarà in grado di trasmettere informazioni relative al tempo e alla frequenza ultra precise attraverso le fibre ottiche. CLONETS-DS definirà l’architettura, progetterà il modello ingegneristico e le strategie, traccerà le tabelle di marcia ed elaborerà i piani per l’integrazione dell’ambiente necessario nel paesaggio europeo. Il successo del progetto consentirà di portare la comunità di ricerca europea in una posizione di leadership in questo campo, così da soddisfare le esigenze create da sviluppi tecnologici quali il cloud computing, l’Internet delle cose e l’Industria 4.0.
Obiettivo
The proposed project aims to establish a pan-European time and frequency reference system as a European Research Infrastructure to serve the European science community. It is based on transmitting ultra precise time and frequency information via optical fiber.
The proposed project builds on several joint European projects and its direct precursor project CLONETS. We now go far beyond previous efforts by designing a sustainable, pan-European, ultra-precise time-and-frequency reference-system available to the European research community. This Research Infrastructure considers user needs, designs the required architecture, engineering models and roadmaps, and develops a sustainability model for the future service, thus strengthening the European research area.
The specific objectives of this project are as follows:
1 Elaborating the needs of the scientific community for ultraprecise timing and frequencies in various fields of research leading to the definition of user requirements the envisaged system has to address in its service at selected points of presence.
2 Defining an architecture that supports this service at the highest, most advanced level of stability and accuracy.
3 Designing an engineering model and strategies to implement a sustainable research infrastructure including the creation of a common data platform.
4 Defining roadmaps and a deployment strategy that assure interoperability of already existing implementations in Europe and possible future extensions.
5 Strengthening the European research area by elaborating plans for the integrations of the necessary environment into the European landscape.
In a parallel effort we are planning to list this project in upcoming revisions of the ESFRI roadmap of the EU.
This research infrastructure will enable first class research previously not even conceivable, foster the collaboration between time and frequency stakeholders across Europe and will thereby put Europe’s research community into a leading position.
Campo scientifico
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-INFRADEV-2019-3
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
1102 BR Amsterdam
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (18)
61-704 POZNAN
Mostra sulla mappa
38116 Braunschweig
Mostra sulla mappa
75794 Paris
Mostra sulla mappa
Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese.
75014 Paris
Mostra sulla mappa
10135 Torino
Mostra sulla mappa
160 00 Praha 6
Mostra sulla mappa
82152 Planegg Martinsried
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
61264 BRNO
Mostra sulla mappa
18071 Granada
Mostra sulla mappa
18014 Granada
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
80333 Muenchen
Mostra sulla mappa
53113 Bonn
Mostra sulla mappa
60623 Poznan
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
30-059 Krakow
Mostra sulla mappa
93430 Villetaneuse
Mostra sulla mappa
75013 Paris
Mostra sulla mappa
WC1E 6BT London
Mostra sulla mappa
78100 Saint Germain En Laye
Mostra sulla mappa