Descrizione del progetto
Creare una piattaforma per la ricerca neuroscientifica avanzata in Portogallo
La ricerca neuroscientifica presso l’Instituto de Biologia Molecular e Celular (IBMC/i3S) in Portogallo si concentra sulle malattie neurodegenerative, dallo studio dei meccanismi alla loro base fino alla scoperta di farmaci e agli studi preclinici e clinici. La mancanza di un robusto programma di ricerca sulla biologia delle cellule neurali rappresenta un ostacolo al dispiegamento del pieno potenziale dell’IBMC/i3S nel campo delle neuroscienze. L’obiettivo del progetto NCBio, finanziato dall’UE, è reclutare un esperto ricercatore e responsabile dei progetti di ricerca nell’ambito della biologia delle cellule neurali e un team scientifico per istituire un nuovo gruppo di ricerca presso l’IBMC/i3S. NCBio rafforzerà i team di ricerca nell’ambito della preparazione scientifica, amministrativa e sulle sovvenzioni, potenzierà i programmi di dottorato esistenti e coinvolgerà comunità di parti interessate per posizionare le ricerche dell’Istituto più vicine al mercato.
Obiettivo
Our limited understanding of the cellular and molecular basis of the Nervous System, together with the divergent and complex traits of Neurological Disorders, is a major obstacle in finding therapeutic solutions for this group of diseases. At IBMC/i3S, many of the groups developing their work in Neuroscience are focused on neurodegenerative disease, from the identification of disease-causing mechanisms, to drug-discovery and preclinical and clinical studies. The lack of a strong research programme on Basic Neural Cell Biology has been identified by the institute as a major handicap to implement the full potential of the work performed in the field of Neuroscience. Responding to this need, the main objective of NCbio is to recruit and maintain an experienced researcher and research project manager in the field of Neural Cell Biology (ERA Chair Holder), as well as her/his scientific team that will establish a new research group at i3S/IBMC. The Neural Cell Biology research group led by the ERA Chair Holder will provide excellence and trigger innovation in this particular area and will modify the R&I landscape in Neurobiology and Neurologic Disorders at the institute with a positive impact on the region and Portugal. In addition to the structural changes in R&I brought by the ERA Chair Holder, she/he will also help tackle other weaknesses and leverage opportunities IBMC/i3S has, through measures like: Capacitation of research teams in scientific and in research administration and grant preparation matters, addressing also the technical teams on this latter aspect; Upgrade of existing IBMC/i3S Doctoral programmes through the creation of a Neural Cell Biology PhD offer; Engagement of stakeholder communities to help the institute and the external stakeholders achieve higher added value for their activities and results, while positioning IBMC/i3S and its research closer to the market (including the operation of the Neural Cell Biology Stakeholder Hub).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 135 Porto
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.