Descrizione del progetto
Tecnologia di embodiment per il trattamento dell’obesità
L’obesità rappresenta un grave onere sanitario, economico e sociale, poiché incrementa il rischio di patologie fisiche, nonché dei costi sanitari. I trattamenti esistenti rivolgono l’attenzione ai cambiamenti comportamentali dei pazienti obesi e conducono a risultati limitati e generalmente non permanenti. Recentemente sono emerse alcune alternative a tali trattamenti, come la telemedicina e alcune soluzioni di realtà virtuale (VR), ma anche queste proposte pongono l’accento su cambiamenti nello stile di vita e nel comportamento, in un ambiente di realtà virtuale, non riuscendo a ottenere risultati a lungo termine. Il progetto SOCRATES, finanziato dall’UE, propone conVRself, una piattaforma di realtà virtuale che aiuta i pazienti ad affrontare i fattori alla base della loro obesità. Il progetto adatterà la tecnologia di conVRself per l’impiego in ambiente clinico, dimostrerà l’efficacia della tecnologia di embodiment (incarnazione) e impiegherà conVRself come prova di concetto per altri disturbi del comportamento.
Obiettivo
Context
According to the WHO, approximately 23% of women and 20% of men are classified as obese. Approximately 69 billion euros is spent on healthcare issues related to dealing with overweight or obese patients in Europe every year.
Obesity not only increases the likelihood of many physical illnesses, such as diabetes and coronary artery disease but can also provoke mental health issues such as stress and depression.
There is a substantial unmet need to help reduce both the economic and public health burden of obesity.
Problem: Current treatments for obesity have limited effectiveness.
Treatments for obesity focus on trying to develop a behaviour change in the patients, predominantly trying to change their diet or take more exercise. However, these treatments have shown to be largely ineffective with most patients failing to lose weight in the medium to long term.
Telemedicine has been proposed as an alternative to this, with some Virtual Reality solutions beginning to penetrate the market. However, these solutions are essentially the same lifestyle behaviour change treatments in a VR environment. Over time, the patient returns to their previous weight.
Solution
conVRself is a VR platform that uses embodiment to treat obesity, by allowing the patient to see and interact with themselves. This allows them to target three aspects that are inherent with severe obesity:
- Recognition
- Self stigmatisation
- Self determination
conVRself allows patients to tackle the root causes of their obesity, rather than simply treating the symptoms.
Project Scope
SOCRATES will:
- Adapt the conVRself technology for treating obesity in a clinical setting
- validate the efficacy of embodiment technology in treating obesity
- use conVRself as a proof of concept for using embodiment techniques as a treatment for other behavioural disorders
- disseminate the results to promote the use of embodiment technology as an effective healthcare solution for treating behavioural conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08015 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.