Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

X-eHealth: eXchanging electronic Health Records in a commom framework

Descrizione del progetto

Verso una struttura europea comune dei dati sanitari

L’UE prevede la creazione di un’Unione per la sanità elettronica europea a beneficio dei cittadini e degli organismi sanitari. Il progetto X-eHealth, finanziato dall’UE, getterà le basi per un formato di scambio delle cartelle cliniche elettroniche pratico, interoperabile, sicuro e transfrontaliero, lavorando per un miglioramento del settore della sanità elettronica. Con il sostegno di oltre 40 organismi, il progetto promuoverà una trasformazione digitale dell’UE più veloce e sostenibile: grazie a otto pacchetti di lavoro, di cui quattro incentrati esclusivamente su attività tecniche e funzionali, l’obiettivo consiste nel passare a una struttura uniforme e interoperabile del formato di condivisione dati. X-eHealth si baserà sul servizio già esistente di anamnesi dei pazienti, il Profilo Sanitario Sintetico, e getterà le basi per una struttura comune per la diagnostica per immagini, le lettere di dimissioni, i risultati di laboratorio e le malattie rare.

Obiettivo

X-eHealth’s project stands herein for a project of strategic relevance for tomorrow’s European eHealth Union. Assembling at the time of this proposal submission a shared commitment of 47 health actors, the underlying idea of this project is to develop the basis for a workable, interoperable, secure and cross border Electronic Health Record exchange Format in order to lay the foundation for the advance of eHealth sector while using the 3 pillars put forward by the EC as reference.
Aimed at promoting a faster and sustainable EU digital transformation, this Cooperative and Support Action is made up of 8 Work Package in which 4 exclusively focus on technical-functional activities (WP4 to WP7). From Generic Aspects to System Architecture and Integration, passing by Functional and Technical Specifications, X-eHealth objective is to move towards a uniform interoperable data-sharing format framework. In addition, to enhance EU’s public health state of play, WP1 and WP8 are responsible for implementation studies, practicality and continuity of eHealth interoperability development.
On this basis and building upon the already in place Patient Summary, X-eHealth purpose is to develop the foundations for a common framework for medical imaging, discharge letters, laboratory results and rare diseases to flow both alongside citizens care pathway and across health entities between EU Member States and Neighbour Countries.
Focus on cross-border services, this consortium aims to advance an interoperable Common European Health Data Space for citizens and health providers engagement in accordance with privacy and cybersecurity regulations.
To achieve this end, X-eHealth gathers 36 consortium partners plus 5 collaborative partners and 6 eHealth skilled experts, eager to develop the abovementioned 4 domains, and distinguished by policy and political actors mixed with national competent authorities to indeed concretely plan, implement and maintain national eHealth infrastructures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-DTH-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPMS - SERVICOS PARTILHADOS DO MINISTERIO DA SAUDE EPE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 576 873,75
Indirizzo
AVENIDA DA REPUBLICA, 61
1050 189 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 873,75

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0