Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Create and Harvest Offerings to support Manufacturing SMEs to become Digital Twin Champions

Descrizione del progetto

Rendere disponibili i gemelli digitali ai produttori europei

Il progetto Change2Twin, appartenente all’iniziativa I4MS e finanziato dall’UE, supporta le PMI manifatturiere nei loro tentativi di digitalizzazione per l’impiego di gemelli digitali. Il concetto di gemelli digitali rappresenta una delle più grandi svolte nel settore manifatturiero, permettendo alle aziende di aumentare in maniera considerevole la loro competitività a livello mondiale. Un gemello digitale è una copia digitale di un artefatto, di un processo o di un servizio, talmente precisa che è possibile utilizzarla come base per prendere decisioni. La copia digitale è spesso collegata alla sfera fisica tramite flussi di dati. Il progetto Change2Twin fornisce alle PMI manifatturiere una soluzione su misura che comprende l’analisi del loro potenziale, un piano personalizzato di tutoraggio e una ricetta pronta per l’uso per l’impiego del gemello digitale. In questo processo, i poli di innovazione digitali sono partner determinanti che agevoleranno la diffusione sul territorio dell’Unione europea delle più recenti tecnologie basate sul gemello digitale.

Obiettivo

The main ambition of Change2Twin is to ensure that 100% of manufacturing companies in Europe have access to 100% of technologies needed to deploy a digital twin.

Change2Twin will adopt the best practices developed so far in I4Ms – focus on local support provided by DIHs, keeping FSTP grants as accessible as posThe main ambition of Change2Twin is to ensure that 100% of manufacturing companies in Europe have access to 100% of technologies needed to deploy a digital twin. Specifically, we will focus on three sub-objectives: 
- Developing and providing a truly end-to-end service to the manufacturing SMEs where the end user receives from its local, trusted party (e.g. a DIH) a thorough analysis of the digitalization potential and a cross-border, multi-stakeholder (involving both components providers and an integrator), and ready-to-use recipe for implementation. 
- Providing an architecture-agnostic technology marketplace with dedicated knowledge models supporting the entity preparing the recipe for a complete solution in selecting the best components and most suitable providers. 
- Taking one step back to see the bigger picture and to find the minimal interoperable model facilitating modularity, composability and interchangeability of components used, regardless of the individual architectures or frameworks. 

Change2Twin will deliver:
- A new benchmarked service model facilitating DIHs in providing support to manufacturing companies 
- A Pan-European marketplace populated with the state-of-the-art service providers that create coverage for end-to-end Digital Twinning solutions
- A growing network of DIHs that have adopted the service model and marketplace based on a sustainable business model
- An open, widely available toolbox for establishing a new marketplace consisting of software and body of knowledge gathered during the project 
- 4 Pilots proving the concept and 2 Open Calls for application experiments with a selection and support programme 

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 415 145,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 415 145,32

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0