Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TOWARDS RESEARCH EXCELLENCE AND INNOVATION CAPACITY IN STUDING LAKE ECOSYSTEMS FUNCTIONAL STRUCTURES AND CLIMATE CHANGE IMPACT

Descrizione del progetto

Migliorare la ricerca sui laghi in Estonia

L’ecologia dei laghi dell’Estonia è stata studiata dall’Università estone di Scienze della vita tramite la cattedra di Idrobiologia e pesca e il Centro di limnologia. Tuttavia, le limitazioni nella formazione dello staff e nella capacità istituzionale nonché la scarsa partecipazione alle reti di cooperazione impediscono l’applicazione di metodi innovativi di sperimentazione e analisi dei dati e ostacolano i ricercatori del Centro di limnologia nello sviluppo di nuovi modelli per ecosistemi di acqua dolce, in particolare nei laghi poco profondi. Il progetto TREICLAKE, finanziato dall’UE, migliorerà notevolmente l’uso da parte dell’università dei metodi esistenti e assisterà nello sviluppo di metodi d’avanguardia che mirino ad aumentare la comprensione dell’ecologia dei laghi e del suo impatto sull’ambiente. I risultati del progetto andranno a beneficio degli studi ai livelli di laurea di primo e secondo livello e di dottorato e si riveleranno utili oltre l’ambito accademico.

Obiettivo

Within the field of aquatic ecology, the Estonian University of Life Sciences (EMU) through the Chair of Hydrobiology and Fishery and Centre for Limnology (CL) has steadily improved its ability to describe the ecological processes in Estonian lakes. However, in order to reach the next level in terms of scientific excellence and broader impact within the scientific community, it must move beyond just describing ecological processes in the regional (Estonian) scale. Application of more innovative and advanced methods of experimentation as well as sound experienced guidance for data analysis, scientific writing and presentation would lead CL researchers to be able to develop new paradigms for freshwater ecosystems in general, and specifically in shallow lakes that prevail in Estonia and also globally. However, limitations in staff training and institutional capacity and modest participation in cooperation networks has hindered EMU’s CL from making this jump.
Through this cooperation and knowledge exchange, EMU will greatly improve its use of existing research methods as well as develop cutting-edge new approaches that will help EMU to make significant contributions to our understanding of lake ecology and its effects on the environment. The collaboration will also help EMU translate scientific expertise into a greater impact in the international scientific community via publishing of articles and participation in conferences and International projects. The collaboration will also be directed towards improving the education provided to students at all three levels (BSc, MSc, PhD) within EMU by offering new courses and opportunities to study with partner institutions. TREICLAKE will also help EMU to disseminate and exploit research results to audiences beyond the scientific community. This includes policy makers, youth and the general public, to improve understanding of the importance of the topic, including the role that lakes can play in addressing climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EESTI MAAULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 468 500,00
Indirizzo
KREUTZWALDI 1
51014 Tartu
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 468 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0