Descrizione del progetto
Nuova generazione di microscopia ottica con alta profondità e risoluzione dell’immagine
La profondità e la risoluzione dell’immagine della microscopia ottica sono limitate dalle scarse caratteristiche dei rilevatori di luce. L’obiettivo del progetto Brainiaqs, finanziato dall’UE, è introdurre la tecnologia di rilevamento quantistico per l’immaginografia di tessuti vivi sviluppando una serie di sensori quantistici, basati su rilevatori superconduttori a singolo fotone in un microscopio a più fotoni, per potenziare la profondità e la risoluzione dell’immagine. L’idea di una tecnologia rilevatrice di luce era stata precedentemente presentata dai partner del progetto ed è composta da nanofili superconduttori multipixel, unendo elevata efficienza, rumore ridotto e alta risoluzione temporale. L’attuale progetto svilupperà una tecnologia all’avanguardia, che comprenderà sistemi di raffreddamento criogenico, amplificazione e nanofabbricazione per costruire e operare una serie di sensori quantistici per l’integrazione in un microscopio a più fotoni, allo scopo di raddoppiare la profondità e la risoluzione dell’immagine.
Obiettivo
The goal of this project is to deploy quantum sensing technology in life sciences applications by developing and implementing arrays of quantum sensors, based on superconducting single-photon detectors, in a multi-photon microscope to greatly enhance imaging depth and resolution in live tissues. Currently the depth and imaging resolution in light microscopy is limited because of the low specifications of light detectors. A proof-of-concept light sensing technology, developed in a previous FET-OPEN project can overcome this limitation. This technology consists of multipixel superconducting nanowires that have shown to be extremely sensitive, combining high efficiency with low noise and high time resolution. However, in order to deploy these detectors in multi-photon microscopy, the active area of the sensor needs to enlarged with an order of magnitude. In this project Brainiaqs we will develop state-of-the-art technology, including cryogenic cooling systems, (cryogenic) amplification and nanofabrication to build and operate an Array of Quantum sensors. In addition the new device will be integrated in a multi-photon microscope and deployed in an experiment, aiming at doubling the imaging depth and resolution, with respect to current technique. This will be a huge breakthrough for biological imaging experiments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.2. - FET Proactive
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 ER DELFT
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.