Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regions and DIHs alliance for AI-driven digital transformation of European Manufacturing SMEs

Descrizione del progetto

Garantire che gli aiuti giungano laddove necessari per una trasformazione digitale nel settore manifatturiero

L’industria manifatturiera si è evoluta rapidamente e l’adozione delle informazioni e del calcolo applicati al mondo digitale rappresenta l’ultima frontiera in tal ambito. La fabbricazione digitale sta aprendo la strada all’Industria 4.0 una rivoluzione industriale caratterizzata da connettività, intelligenza e automazione flessibile che sfrutta l’Internet delle cose e la robotica. Sosterrà inoltre l’Industria 5.0 la cooperazione tra esseri umani e robot mediante una modalità che integra i punti forti di entrambe le categorie. L’UE sta creando poli dell’innovazione digitale per supportare le PMI manifatturiere europee nella loro trasformazione digitale. Il progetto AI REGIO, finanziato dall’UE, sta cercando di abbattere le barriere a livello politico, tecnologico e imprenditoriale che ostacolano i poli dell’innovazione digitale incentrati sull’intelligenza artificiale, impedendo loro di adottare la nuova realtà digitale in modo completo. Affrontare le problematiche di tipo regionale, interregionale e paneuropeo garantirà l’assunzione di un ruolo di guida da parte dell’UE nell’industria manifatturiera digitale, creando nuove opportunità di innovazione e crescita.

Obiettivo

The AI REGIO project aims at filling 3 major gaps currently preventing AI-driven DIHs from implementing fully effective digital transformation pathways for their Manufacturing SMEs: at policy level the Regional vs. EU gap; at technological level the Digital Manufacturing vs. Innovation Collaboration Platform gap; at business level the Innovative AI (Industry 5.0) vs Industry 4.0 gap.
POLICY. Regional smart specialization strategies for Efficient Sustainable Manufacturing and Digital Transformation (VANGUARD initiative for Industrial Modcernisation) are so far insufficiently coordinated and integrated at cross-regional and pan-EU level. SME-driven >AI innovations cannot scale up to become pan-EU accessible in global marketplaces as well as SME-driven experiments remain trapped into a too local dimension without achieving a large scale dimension. Regional vs. EU Gap.
TECHNOLOGY. Digital Manufacturing Platforms DMP and Digital Innovation Hubs DIH play a fundamental role in the implementation of the Digital Single Market and Digitsing European Industry directives to SMEs, but so far such initiatives, communities, innovation actions are running in a quite independent if not siloed way, where very often Platform-related challenges are not of interest for DIHs and Socio-Business impact not of interest for DMP. DMP vs. DIH Gap.
BUSINESS. Many Industrial Data Platforms based on IOT Data in Motion and Analytics Data at Rest have been recently developed to implement effective Industry 4.0 pilots (I4MS Phase III platforms). The AI revolution and the new relationship between autonomous systems and humans (Industry 5.0) has not been properly addressed in I4MS so far. AI I5.0 vs. I4.0 Gap.
AI REGIO is following the 4 steps for VANGUARD innovation strategy (learn-connect-demonstrate-commercialize) by constantly aligning its methods with the AI DIH Network initiative and its assets with I4MS/DIH BEinCPPS Phase II and MIDIH / L4MS Phase III projects. AI REGIO: Industry 5.0 for SMEs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 087 875,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 087 875,00

Partecipanti (39)

Il mio fascicolo 0 0