Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HumanE AI Network

Descrizione del progetto

Rendere l’intelligenza artificiale antropocentrica

Il progetto HumanE-AI-Net, finanziato dall’UE, riunisce i principali centri di ricerca europei, università e imprese industriali in una rete di centri di eccellenza. Alcuni importanti laboratori internazionali che si occupano di intelligenza artificiale (IA) collaboreranno con interlocutori chiave in ambiti quali interazione uomo-computer e scienze cognitive, sociali e della complessità. Il progetto si augura di traghettare i ricercatori fuori dal loro campo ristretto di studio, mettendoli in contatto con persone che analizzano l’IA su una scala molto più ampia. La sfida consiste nello sviluppo di sistemi IA solidi e affidabili, in grado di «comprendere» gli esseri umani, adattandosi a scenari reali complessi e interagendo correttamente in contesti sociali difficili. Il progetto HumanE-AI-Net getterà le basi per la creazione dei principi di una nuova scienza che renderà l’IA più incentrata sui valori europei e più vicina ai cittadini europei.

Obiettivo

The HumanE AI Net brings together top European research centers, universities and key industrial champions into a network of centers of excellence that goes beyond a narrow definition of AI and combines world leading AI competence with key players in related areas such as HCI, cognitive science, social sciences and complexity science. This is crucial to develop a truly Human Centric brand of European AI. We will leverage the synergies between the involved centers of excellence to develop the scientific foundations and technological breakthroughs needed to shape the AI revolution in a direction that is beneficial to humans both individually and societally, and adheres to European ethical values and social, cultural, legal, and political norms. The core challenge is the development of robust, trustworthy AI capable of what “understanding” humans, adapting to complex real-world environments, and appropriately interacting in complex social settings. The aim is to facilitate AI systems that enhance human capabilities and empower individuals and society as a whole while respecting human autonomy and self-determination. The HumanE AI Net project will engender the mobilization of a research landscape far beyond direct project funding, involve and engage European industry, reach out to relevant social stakeholders, and create a unique innovation ecosystem that provides a many fold return on investment for the European economy and society. We will make the results of the research available to the European AI community through the AI4EU platform and a Virtual Laboratory, develop a series of summer schools, tutorials and MOOCs to spread the knowledge, develop a dedicated innovation ecosystem for transforming research and innovation into an economic impact and value for society, establish an industrial Ph.D. program and involve key industrial players from sectors crucial to European economy in research agenda definition and results evaluation in relevant use cases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 828 000,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 828 000,00

Partecipanti (59)

Il mio fascicolo 0 0