Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Twinning to excel materials engineering for medical devices

Descrizione del progetto

Sostenere la facoltà di tecnologia e metallurgia dell’Università di Belgrado

Presso l’Università di Belgrado si svolgeranno attività quali missioni di scambio di personale a breve termine, workshop e scuole estive, al fine di migliorare la capacità di ricerca e innovazione della facoltà di tecnologia e metallurgia di tale ateneo. Gli eventi organizzati dal progetto ExcellMater, finanziato dall’UE, verteranno sull’ingegneria dei biomateriali e daranno vita a collaborazioni con alcuni dei più importanti istituti internazionali: l’Università di Aalto, in Finlandia, l’Università del Piemonte Orientale, in Italia e l’Istituto di ricerca AO di Davos, in Svizzera. Uno dei principali obiettivi del progetto è affrontare la questione del divario traslazionale nello sviluppo e nell’impiego di nuovi biomateriali per dispositivi medici, derivante dalla mancanza di procedure e competenze in materia. In corrispondenza delle fasi finali del progetto, che avrà durata di tre anni, si terrà una conferenza internazionale dedicata ai biomateriali e ai dispositivi medici per aumentare la visibilità della facoltà di tecnologia e metallurgia sia in Serbia che all’estero.

Obiettivo

The aim of the ExcellMater project is to advance the research and innovation capacity of the Faculty of Technology and Metallurgy, University of Belgrade (FTM) in the area of biomaterials engineering by efficient knowledge and skills twinning activities and by creation of a sustainable collaborative network with leading international institutions: Aalto University, Finland, Università del Piemonte Orientale, Italy, and AO Research Institute Davos, Switzerland. The project addresses a translational gap in development and utilization of novel biomaterials in medical devices, arising from the lack of relevant procedures and expertise at FTM regarding biological and clinical evaluation of biomaterials, regulatory issues and IPR exploitation strategies.
The twinning activities will include short-term staff exchange missions, site expert visits, workshops, summers schools, specialized seminars with dedicated actions towards early stage researchers as well as trainings of FTM staff in project proposal writing and project management. The actions also involve the local partners in the areas of medical and life sciences, innovation and technology transfer organizations and industry to build a functional ecosystem around FTM for successful translation of scientific results from bench-to-bedside.
This will assist in overarching the gap by increasing the S&T capacity of FTM and its staff research profile.
Efficient dissemination and communication actions will be complemented with an international conference on biomaterials and medical devices as the final project event to increase the FTM national and international visibility, attract major biomedical stakeholders and raise the biomedical awareness of the society at large. The project will ultimately impact on establishment of successful translation of novel solutions to personalized medical devices contributing to foundation of a high-tech biomedical sector in Serbia.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FACULTY OF TECHNOLOGY AND METALLURGY UNIVERSITY OF BELGRADE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 398 250,00
Indirizzo
Karnegijeva 4
11120 Belgrade
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 398 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0