Descrizione del progetto
Garantire una posizione d’avanguardia per l’Europa negli sviluppi dell’IA
L’intelligenza artificiale (IA) è un’area di importanza strategica e un motore fondamentale dello sviluppo economico, che offre soluzioni a molte sfide sociali, dal trattamento delle malattie alla riduzione al minimo dell’impatto ambientale dell’agricoltura. L’UE si sta concentrando sul collegamento e sul rafforzamento dei centri di ricerca sull’IA in tutta Europa e sul sostegno allo sviluppo di applicazioni di IA in settori chiave. Per garantire che l’Europa rimanga in prima linea negli sviluppi dell’IA, il progetto VISION, finanziato dall’UE, si baserà sulla comunità di ricercatori di prim’ordine dell’Europa. Il progetto sfrutterà anche il successo e l’organizzazione di CLAIRE (la Confederation of Laboratories for AI Research in Europe) e di AI4EU, istituita per creare il primo esempio di piattaforma ed ecosistema di intelligenza artificiale on demand europei.
Obiettivo
A broad and ambitious vision is needed for artificial intelligence (AI) research and innovation in Europe to thrive and remain internationally competitive. Building upon its strength across allareas of AI and commitment to its core values, Europe is excellently positioned to take a human-centred, ethical and trustworthy approach to AI. However, to establish itself as a powerhouse in AI, Europe needs to overcome the present fragmentation of the AI community, which creates inefficiencies and limits progress on next-generation, trustworthy AI tools and systems that draw from methods across a broader spectrum of AI techniques. Europe also needs to improve interaction between AI researchers, innovators and users. Following on from the European Commission’s Communication on AI for Europe and the Coordinated Action Plan between the European Commission and the Member States, European efforts in AI should be strongly coordinated to be internationally competitive. Europe must scale up existing research capacities and reach critical mass through tighter networks of European AI excellence centres. Towards this end, effective coordination between the four networks of AI excellence centres to be established under ICT-48-2020 (Research and Innovation Actions) is of crucial importance. VISION will reinforce and build on Europe’s assets in AI, including its world-class community of researchers, and thus enable Europe to stay at the forefront of AI developments, which is widely recognised as critical in maintainingEurope’s strategic autonomy in AI. VISION will achieve this in the most efficient and effective manner possible, by strongly building on the success and organisation of CLAIRE (the Confederation of Laboratories for AI Research inEurope, claire-ai.org) as well as on AI4EU, and by leveraging the expertise and connections of several of Europe’s leading institutions in AI research and innovation.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.