Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life course perspectives in studying youth transitions to adulthood: bridging qualitative and quantitative approaches

Descrizione del progetto

Programmi di gemellaggio per studiare la gioventù estone

La sociologia applica la teoria del ciclo di vita a diversi ambiti della vita familiare e offre risorse utili in tutto il corso della vita, in particolare nel periodo di transizione verso l’età adulta. Lo studio di tali transizioni prevede l’impiego di metodologie sia qualitative che quantitative, ma un approccio misto potrebbe fornire un sostegno migliore ai giovani adulti. A tal fine, il progetto YouthLife avvierà un programma di gemellaggio della durata di tre anni che unisca gli approcci qualitativi e quantitativi della ricerca sul ciclo di vita, con l’obiettivo di introdurre innovazioni metodologiche e di fornire nuovi dettagli sulla transizione dei giovani verso l’età adulta. Le nuove conoscenze verranno applicate nella progettazione del nuovo studio longitudinale sulla gioventù dell’Estonia. Il progetto favorirà lo sviluppo di contatti reciprocamente vantaggiosi e lo scambio di conoscenze tra l’Università di Tallin, l’Università di Bamberga, l’Università di Southampton e l’Istituto demografico interdisciplinare dei Paesi Bassi.

Obiettivo

The YouthLife project aims to strengthen research on youth transitions from a life course perspective by facilitating multifaceted capacity building at the Centre of Interdisciplinary Life Course Studies (CILCS) at Tallinn University (TLU) through a partnership with three internationally-leading research institutions with complementary methodological expertise and experience: University of Bamberg (UB), University of Southampton (UoS), and the Netherlands Interdisciplinary Demographic Institute (NIDI). YouthLife will create beneficial conditions for TLU to become a first class research institution integrated into leading international networks of life course research with the potential to be a reliable and credible partner for further collaborative research at EU level. The project will increase research, cooperation and networking capacities through peer-to-peer interaction, experience exchange, methodological knowledge transfers and mutual learning during four intensive training courses, six practical workshops, online resources, study and research visits. YouthLife will also improve research management and administration (RMA) skills at TLU and upgrade its RMA support system. The project will tackle the divide between quantitative and qualitative approaches in life course research, introduce methodological innovations and provide new insights into youth transitions to adulthood. The methodological knowledge and experiences gained will be applied to the elaboration of the conceptual and methodological framework of the new Estonian Longitudinal Study of Youth (ELSY) during the project and its implementation afterwards, with the aim of filling the gap in longitudinal data for a better understanding of youth transitions to adulthood.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 354 125,00
Indirizzo
Narva Road 25
10120 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 354 125,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0