Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting S&T excellence and increasing the innovation capacity of the Transylvanian Institute of Neuroscience

Descrizione del progetto

Sviluppare il campo delle neuroscienze in Europa orientale

Le neuroscienze sono un campo della scienza all’avanguardia e multidisciplinare, che cerca di svelare i misteri del cervello. Ha un forte impatto sulla comprensione delle funzioni cerebrali sane e patologiche e ispira nuovi principi computazionali per l’intelligenza artificiale. Le neuroscienze sono meno rappresentate in Europa orientale rispetto ad altri paesi. Uno sforzo volto a cambiare questo aspetto è collegato all’Istituto di neuroscienze della Transilvania (TINS). Il progetto NEUROTWIN, finanziato dall’UE, organizzerà un’opportunità di gemellaggio tra il TINS e tre istituzioni europee di fama internazionale che ne promuoveranno la ricerca neuroscientifica, ne aumenteranno la visibilità internazionale e ne svilupperanno la proprietà intellettuale e le procedure di trasferimento tecnologico. Nel complesso, il progetto consoliderà un polo per lo sviluppo delle neuroscienze in Europa orientale fornendo una maggiore capacità di svolgere ricerche all’avanguardia.

Obiettivo

Neuroscience Neuroscience is an advanced field of science still poorly represented in Eastern Europe. Individual efforts have created some centres of excellence over the past years, mostly by scientists returning home from western labs. One such centre is the Transylvanian Institute of Neuroscience (TINS), located in Transylvania, Romania. TINS hosts one of the most important training centres in experimental neurosciences worldwide: the Transylvanian Experimental Neuroscience Summer School (TENSS). We propose a twinning between TINS and three internationally-leading European institutions from countries where neuroscience is most developed: Germany, France, and UK. TINS will twin with the Ernst Stüngmann Institute for Neuroscience in Frankfurt, Imagine Institute in Paris, and University College London. The objectives of the twinning are: i) to increase the scientific competence of TINS researchers; ii) to increase the innovation capacity of TINS; iii) to enhance the international visibility and prestige of TINS; iv) to improve TINS’ capability to compete for research funding; v) to promote the involvement of early stage researchers at TINS; vi) to enable TINS to become a neuroscience development pole in Romania and Eastern Europe. To attain these objectives, TINS and its three top international partners will organize periodically mutual research staff exchanges (short stays), training lectures at each institution, a top profile neuroscience seminar series at TINS, the TENSS summer school, periodic consortium retreats, dissemination and outreach activities with patient associations and industry, and collaboration among technology-transfer offices to implement best practices at TINS. The twinning will increase the scientific competence at TINS in neurosciences, develop a competitive innovation and technology transfer strategy, raise significantly its international visibility, and enable it to successfully partner with top institutions for future collaborative projects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ASOCIATIA TRANSYLVANIAN INSTITUTE OF NEUROSCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 175,00
Indirizzo
PIATA TIMOTEI CIPARIU NR. 9 BL. IA SCA.2 AP.20
400191 Cluj Napoca
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 175,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0