Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

platform-enabled KITs of arTificial intelligence FOR an easy uptake by SMEs

Descrizione del progetto

Introdurre l’IA nella produzione delle PMI in modo efficiente

I 23 milioni di imprese di piccole e medie dimensioni dell’Europa rappresentano il 99 % di tutte le attività commerciali e offrono all’incirca i tre quarti di tutti i posti di lavoro. Le piccole imprese e le società a media capitalizzazione sono una parte fondamentale dell’economia. Il progetto KITT4SME, finanziato dall’UE, sta sviluppando kit hardware, software e a carattere organizzativo in base alle diverse finalità e pronti per l’industria per le PMI e le società a media capitalizzazione europee. L’obiettivo è quello di fornire alle aziende tali kit in qualità di piattaforma digitale personalizzabile a livello modulare che possa aiutarle a introdurre in modo efficiente l’intelligenza artificiale nei propri sistemi di produzione. Il progetto garantirà che i kit siano ampiamente distribuiti a un’ampia gamma di PMI e società a media capitalizzazione in Europa. Inoltre, l’adozione efficiente dei kit verrà agevolata dall’impiego di sistemi per fabbriche quali la pianificazione delle risorse aziendali, nonché dall’utilizzo di sensori IoT e dispositivi indossabili, robot e altre fonti di dati per le fabbriche.

Obiettivo

KITT4SME specifically targets European SMEs and mid-caps to provide them with scope-tailored and industry-ready hardware, software and organisational kits, delivered as a modularly customisable digital platform, that seamlessly introduce artificial intelligence in their production systems.
Uptake of the resulting packages and of the provided services is strongly supported by the clear characterisation and market readiness of the individual components as well as by the platform grounding on the already established RAMP marketplace. Leverage on the network of Digital Innovation Hubs, three of which are represented in the consortium, ensure that KITT4SME are widely distributed to a wide audience of companies in Europe.
Seamless adoption of the customised kits is made possible by a Powered by FIWARE infrastructure that flawlessly combine factory systems (such as MES and ERP), IoT sensors and wearable devices, robots, collaborative robots and other factory data sources with functional modules capable to trigger data-driven value creation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 493 500,00
Indirizzo
STABILE LE GERRE
6928 Manno
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 493 500,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0