Descrizione del progetto
Un hub regionale per la ricerca sociologica su digitalizzazione e megadati
I metodi delle scienze sociali computazionali e delle scienze sociali quantitative si sono rapidamente sviluppati per analizzare gli impatti della digitalizzazione sulla vita sociale, politica e culturale. La Koç University (KU) di Istanbul ha costituito il consorzio Social ComQuant con le importanti istituzioni GESIS in Germania e ISI in Italia. Il progetto Social ComQuant, finanziato dall’UE, formerà ricercatori nella fase iniziale presso la KU nelle scienze sociali computazionali e nelle scienze sociali quantitative, aumenterà l’eccellenza scientifica dei membri del personale docente presso la KU e altre istituzioni turche, creerà un’infrastruttura didattica per i curricula accademici in questi metodi e migliorerà le collaborazioni di ricerca congiunte tra i membri del consorzio. Il progetto mira a trasformare la KU in un hub regionale in Turchia e Medio Oriente per la ricerca sociologica su digitalizzazione e megadati.
Obiettivo
Digitalization of society characterizes the twenty-first century in many aspects of social, political and cultural life. Computational Social Science (CSS) and Quantitative Social Science (QSS) methods have rapidly developed to analyse these digital human traces, and have become the indispensable core of current high impact scientific research in Social Sciences. However, the widening country Turkey severely lacks scientific expertise and capacity in these methods. Therefore, the Koç University (KU) in Istanbul has teamed up with GESIS- Leibniz Institute for the Social Sciences from Germany and ISI Foundation- Istituto Interscambio Scientifico (ISI) from Italy to form the project consortium Social ComQuant. The leading institutions GESIS and ISI will share their expertise in CSS and QSS and facilitate to build scientific excellence at KU in these fields. The project will (i) train early stage researchers at KU in CSS and QSS; (ii) increase scientific excellence of faculty members at KU and other Turkish institutions in CSS and QSS; (iii) build a teaching infrastructure for academic curricula in CSS and QSS at KU; and (iv) strengthen joint research collaboration between the consortium members. These objectives will be reached through staff exchanges, summer schools, workshops, expert visits and a virtual training platform that will establish a significant human capacity at KU by facilitating faculty members, graduate and undergraduate students to gain utmost experience in CSS and QSS. This will transform the widening institute KU to a regional hub in Turkey and the wider Middle East region for sociology research on digitalization and big data. Social ComQuant will fulfil the objectives of the Twinning Actions by introducing the promising institute Koç University into the closed group of excellent EU institutes in Social Sciences, increasing the participation of Turkey in European projects and establishing Turkey as an equal partner of the European Research Area.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.