Descrizione del progetto
Rafforzare la capacità di ricerca sul sincrotrone in Polonia
SOLARIS è il primo sincrotrone costruito in Polonia, sotto l’egida dell’Università Jagellonica. Il progetto Sylinda, finanziato dall’UE, darà impulso alla capacità di ricerca di SOLARIS. L’impianto di radiazione di sincrotrone sarà quindi in grado di potenziare il suo spettrometro di assorbimento di raggi X. Ciò potrebbe portare a collaborazioni più efficaci con partner industriali nei settori farmaceutici, biologici, chimici e cosmetici. Lo staff sarà affiancato da un funzionario di collegamento industriale, uno scienziato per l’acceleratore e un funzionario responsabile delle sovvenzioni. Particolare attenzione sarà posta sul miglioramento della gestione del progetto, sulla preparazione della proposta e sulle competenze amministrative. Inoltre il progetto organizzerà una scuola estiva su tematiche di gestione della scienza per ricercatori nella fase iniziale. La loro partecipazione attiva nei progetti di ricerca industriale amplierà le loro vedute in materia di innovazione industriale e di opportunità di finanziamenti.
Obiettivo
This project contributes to strengthen the capacities of research institutions of the widening countries, in particular Sylinda aims at boosting the research and development capabilities of SOLARIS, the Polish Synchrotron facility, based on the experience brought by the partners’ consortium. The X-ray Absorption Spectroscopy (XAS) beamline of SOLARIS is to be upgraded with a high resolution spectrometer which will make it scientifically excellent and very attractive for academic and industrial users dealing with low atomic number elements studies. New industry cooperation avenues with the Pharmaceutical-, rubber-, agro-, (micro-) biological, chemical- and cosmetics-sectors will be consequently opened. The SOLARIS staff structure is to be reinforced with an Industrial Liaision Officer, a beamline scientist and a grant officer to better serve those industries as well as the academic community. That staff will be enrolled in a twinning and training programs at the premises of the experienced partners to master their specialties. Special emphasis on improving industry research project management, proposal preparation and administration skills will be placed. A summer school on science management for early stage researches and their participation on industrial research projects will broad their views about industry innovation and funding opportunities. A focused communication plan together with an industrial workshop will put SOLARIS in the European scene of those scientific and industrial areas. All those activities are the first step forward that will be sustained beyond the end of this project thanks to the networking and links established with the experienced partners that will open the doors to SOLARIS for future collaborations with other European and worldwide research institutions. No doubt this project aims to represent a quantum leap for SOLARIS in research and development terms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31-007 KRAKOW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.