Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SYmbiosis for eNERGY harversting concepts for smart platforms on foils

Descrizione del progetto

Migliorare la raccolta e la capacità gestionale in materia di energia nel Portogallo

La formazione e il trasferimento delle competenze nel settore della raccolta e della gestione dell’energia sono componenti chiave per giungere a piattaforme intelligenti autosostentanti su substrati flessibili. Il progetto SYNERGY, finanziato dall’UE, stimolerà la capacità scientifica e tecnica delle istituzioni portoghesi nel campo della raccolta dell’energia e della gestione di microimpianti. A tal fine, connetterà le istituzioni accademiche e di ricerca portoghesi con le principali istituzioni europee nel campo dell’elettronica stampata, delle celle solari e delle batterie su pellicola, dello sviluppo di batterie e supercondensatori, dell’integrazione energetica e della gestione elettrica nonché dei materiali, dei dispositivi e dell’analisi, della convalida e della modellizzazione di sistemi. Il progetto incoraggerà l’eccellenza scientifica, puntando a istituire nuove piattaforme intelligenti autoalimentate interamente compatibili con le istituzioni portoghesi.

Obiettivo

SYNERGY addresses the call TWINN-2018 (H2020-WIDESPREAD-2018-2020), aiming to strengthen the scientific and technical competences at the Portuguese institutions in the field of energy harvesting and micropower management as a key component towards self-sustainable smart platforms on flexible substrates. Therefore, proper training and expertise transfer in the field of energy harvesting and management is mandatory to complement and consolidate past activities at the widening institutions on low temperature, flexible and paper electronics. Driven by the quest for excellence, the Portuguese University and Research Institutions are so proposing to be linked with outstanding European institutions in the field of printed electronics, solar cells and batteries on foils (VTT); battery and supercapacitors developers (POLITO); energy integration and power management (Tyndall); and materials, devices and systems analysis, validation and modelling (FhG-IKTS). These institutions, with such valuable profiles will allow to complete the value chain for the scientific strategy of the Portuguese widening institutions.
This will stimulate scientific excellence and innovation capacity that will boost the development of new smart self-powered smart
platforms fully aligned with Portuguese national and regional research and innovation strategies, as it is the case of the recently
established collaborative laboratory AlmaScience related to “Paper Electronics”. Moreover, the project’s impact towards society and
stakeholders, will be conducted by SPI, which has a strong experience in this area, supported by the European Academy of Science, an excellent vehicle to bring academics together around the relevance of energy as crosscutting element for the strategy of the future of our society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 335,00
Indirizzo
CAMPUS DA CAPARICA QUINTA DA TORRE
2829-516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 216 335,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0