Descrizione del progetto
Favorire sistemi cognitivi autonomi per l’interazione uomo-robot nel settore industriale
I robot e i sistemi autonomi che adoperano strategie e conoscenze simili a quelle umane costituiscono un componente fondamentale nello sviluppo dell’industria europea. Nella cornice della visione del valore delle sperimentazioni congiunte nelle tecnologie digitali, il progetto VOJEXT, finanziato dall’UE, si propone di fornire un quadro imprenditoriale e tecnologico che abbinerà ed esorterà produttori e PMI all’impiego di sistemi cognitivi autonomi per promuovere l’interazione uomo-robot e, in particolare, i robot collaborativi. A questo scopo, il progetto VOJEXT realizza sistemi robotizzati abili, mobili e autonomi convenienti, orientati al mercato e facili da riutilizzare, da adoperare come componente principale di un sistema ciberfisico cognitivo scalabile, agile e intelligente per il settore industriale. Il progetto VOJEXT dispiegherà cinque sistemi pilota sperimentali in quattro paesi dell’UE, dedicati a cinque settori industriali. Nel corso del progetto saranno integrati quindici nuovi dimostratori tramite gare aperte. Gli sforzi compiuti dal progetto VOJEXT contribuiranno a intensificare gli approcci industriali trainati dalla scienza destinati all’industria manifatturiera e al settore edile dell’UE.
Obiettivo
The VOJEXT project aims at providing a favourable business and technological framework to enable matchmaking and encourage producers and adopters (mainly SMEs including small crafters) of Cognitive autonomous systems for human-robot interaction, specially cobots, dynamizing science-driven industry approaches for the European industry. For this purpose VOJEXT will design, develop, validate and demonstrate affordable, market-oriented, agile, multipurpose and easy-to-repurpose, autonomous, mobile and dexterous robotic systems as the main component of a smart, agile and scalable cognitive CPS for industry; under the vision of providing Value Of Joint EXperimenttion (VOJEXT) in digital technologies to manufacturing and construction industry; while having DIHs as drivers of innovation based economic development in Europe. t
VOJEXT will demonstrate its value by deploying the solution through a 42-months work plan scaling the project to at least 5 additional different markets; starting with 5 experimental pilots (and 9 SMEs) in the plastic textile, electronics, automotive, construction and creative architecture for urban regeneration, VOJEXT cover traditional and non-traditional areas for AI-robotics and cognitive ICT developments; aiming to extend to 15 experimental pilots, integrating 20 more SMEs through open calls. The open calls will foster scientific and business driven innovation together Digital Innovation Hubs led by UPM-AIR4S (Spain), together with other 3 DIHs Fortiss (Germany), PIAP (Poland) and EMC2 (France). These Open Calls will gather the most innovative SMEs, that will bring new challenges into projects pilots and propose alternative scenarios. Moreover, the project will carry out with 2 S+T+ARTS residencies, that will allow artists stimulate the creation of new product in different contexts and support creative craft experimental pilots in Italy. DIHs will create a new niched oriented offering based on VOJEXT technical areas and for crafting sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DT-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.