Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca sulla teranostica del cancro presso l’Istituto di bioscienze in Serbia
Il principale obiettivo del progetto NANOFACTS, finanziato dall’UE, è migliorare e ottimizzare le capacità di ricerca e la collaborazione nell’ambito dei nanomateriali per la teranostica del cancro e della diagnostica basata su sensori tra l’Istituto di bioscienze in Serbia (BIOS) e importanti istituzioni di ricerca in Europa. Tale azione promuoverà e rafforzerà i legami preesistenti con le istituzioni partner ed espanderà l’agenda di ricerca del BIOS. Presso istituzioni partner verranno organizzate varie attività di formazione pratica per i ricercatori del BIOS, mentre in Serbia saranno ospitate lezioni e workshop. La Scuola di farmacia e scienze farmaceutiche del Trinity College a Dublino, in Irlanda, fornirà supporto nell’applicazione delle nanotecnologie per il trattamento e l’immaginografia del cancro, comprese la convalida e la biocompatibilità. Numerosi istituti di chimica presso l’Università tecnica di Vienna in Austria metteranno a disposizione le proprie conoscenze specialistiche per lo sviluppo di biosensori di uso sanitario.
Obiettivo
The main goal of NANOFACTS is to efficiently overcome the networking gaps and deficiencies in research capabilities and collaboration regarding research in cancer theranostics nanomaterials and biosensing diagnostics of cancer, between BIOS and the partner institutions, internationally-leading counterparts at EU level, leading to the enhanced scientific and
technological (S&T) capacity of all the participating institutions with a principal focus on BIOS. In order to widen the research agenda at BIOS with cancer-related research and health-related biosensing technologies, NANOFACTS will harness and improve pre-existing links with two leading European research institutions in the field of nanotechnology and development of biosensors:
• Trinity College Dublin (TCD), Ireland, The School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences, an expert in application of nanotechnology for cancer treatment and imaging; and its validation, including biocompatibility of nanoparticles/nanodevices.
• Vienna University of Technology (TUW), Faculty of Technical Chemistry, Institute of Applied Synthetic Chemistry
and Institute of Chemical Technologies and Analytics, an expert in devising health-related biosensors.
The main strategies to be explored during the project activities will include:
a) BIOS researchers gaining knowledge on devising theranostic nanoparticles for real-time in vivo detection of cancer biomarkers, along with simultaneous targeted cancer therapy and imaging and b) enhancing the capacity of biosensing technologies at BIOS with cancer-related biosensing, including construction of an array of user-friendly personalized point of-care microfluidic and electronic diagnostic devices for electronic and optical sensing of cancer biomarkers, which could be introduced to home disease-monitoring.
Complementarity of the consortium is based on the diversity of the expertise, knowledge and access to the stakeholder communities required for the success of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21000 Novi Sad
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.