Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Widening Research on Pervasive and eHealth - WideHealth

Descrizione del progetto

Diffusione di nuove tecnologie per la sanità elettronica per diversi contesti sanitari

Il progetto WideHealth, finanziato dall’UE, intende condurre ricerche sulla sanità elettronica diffusa e istituire una rete sostenibile di ricerca e diffusione in tutta Europa. WideHealth porrà l’accento sulla sanità basata sui dati, sui fattori umani nell’ambito della sanità diffusa e sull’apprendimento automatico federato. Secondo le previsioni, i risultati del progetto verranno condivisi tra ricercatori nella fase iniziale della carriera e ricercatori di istituzioni target. Inoltre, WideHealth fornirà programmi di formazione per i dipendenti amministrativi, al fine di migliorare le loro competenze nella gestione dei progetti e nell’amministrazione della ricerca. Il consorzio includerà partner provenienti da Macedonia del Nord, Slovenia, Portogallo, Italia e Germania. In definitiva, WideHealth permetterà a una nuova generazione di ricercatori di tali paesi di sviluppare e adattare nuove tecnologie per la sanità elettronica, sfruttabili nel lungo periodo all’interno dei loro diversi contesti sanitari.

Obiettivo

The WideHealth Project (Widening Research on Pervasive eHealth) will enable research exchanges and training activities on the topic of Pervasive and eHealth. The overarching goal of the project is to enable a new generation of researchers in the Widening Countries to develop and adapt novel eHealth technologies exploitable in the longer run in their different healthcare contexts. Also, the project will establish a sustainable network of knowledge research and dissemination across Europe in the Pervasive Health topic. The knowledge of requirements and available technologies for eHealth will be shared and become complementary between early-stage researchers and researchers in the target institutions involved in the twinning. This will allow researchers in Widening Countries to get trained and put this knowledge to use in their own context, improving potential of digitally enabled healthcare provisioning and impacting on both preventative medicine and alternative means of treatment. In particular, the project will address the following three research aspects: (i) data driven healthcare, (ii) human factors in pervasive health, (iii) federated machine learning. Additionally, WideHealth will include training of administrative staff to improve their skills on project management and administration of research funding. This way, the project will improve management and administration skills mainly for the coordinator UKIM, which is an important barrier to participating and obtaining European funding. The consortium includes partners from three Widening countries: UKIM - the coordinator - from North Macedonia, JSI from Slovenia, and FC.ID from Portugal. FC.ID - despite being from a Widening country - is a highly ranked university, so it will have a hybrid role, both receiving and providing expertise. The leading Institutions in this project are FBK in Italy and HPI in Germany, both of them recognized with high visibility in the Pervasive Health international research community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Ss. CYRIL AND METHODIUS UNIVERSITY IN SKOPJE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 750,00
Indirizzo
BLVD GOCE DELCEV 9
1000 Skopje
Macedonia del Nord

Mostra sulla mappa

Regione
Северна Македонија Северна Македонија Скопски
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 750,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0