Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On the road to excellence in unravelling the (epi)genetic landscape of hematologic neoplasms

Descrizione del progetto

Promuovere la competenza polacca nell’ematologia–oncologia

L’Istituto di genetica umana presso l’Accademia di scienze polacca (IHG PAS, Institute of Human Genetics at the Polish Academy of Sciences) a Poznan riceverà un forte impulso nel campo dell’ematologia–oncologia, che comprende la ricerca per una diagnosi, un trattamento e una prevenzione migliori dei linfomi e delle leucemie. Il progetto NEXT_LEVEL, finanziato dall’UE, darà all’IHG PAS l’opportunità di entrare in contatto con tre istituzioni di ricerca principali: il Centro medico universitario di Groninga (Università di Groninga, Paesi Bassi), il Centro per la genetica medica di Gand (Università di Gand, Belgio) e l’Istituto di genetica umana (Università di Ulma, Germania). Il progetto si propone di sfruttare l’eccellenza scientifica dell’IHG PAS e di promuovere la sua posizione nella sfera internazionale sostenendo il trasferimento di conoscenze e competenze.

Obiettivo

Hematologic neoplasms pose a major medical problem worldwide and account for ~10% of new cancer cases diagnosed in the developed countries. The proposed NEXT_LEVEL project aims at strengthening research, development and innovation (RDI) potential of the Institute of Human Genetics, Polish Academy of Sciences (IHG PAS) located in Poznan (Poland) in the field of hemato-oncology. Within the project, the IHG PAS will establish strong links with three internationally leading research institutions: University Medical Center Groningen (University of Groningen, the Netherlands), Center for Medical Genetics Ghent (Ghent University, Belgium) and the Institute of Human Genetics, University Hospital of Ulm (Germany). The NEXT_LEVEL project will leverage scientific excellence of the IHG PAS in hemato-oncology and promote its position in the international interdisciplinary environment. The project will enable efficient transfer of expertise from the advanced EU laboratories to staff members of the IHG PAS, by strengthening existing ties and establishing new links between the partner institutions. This will be achieved through transfer of best practices from partner institutions, facilitated by joint conference attendance and workshop organization, focused staff training stays, expert visits, cooperative publishing and outreach activities. Project activities will increase chances of joint European initiatives aimed at understanding hematologic neoplasms. The expected long-term impact of the twinning action is to strengthen the IHG PAS both as a competitor and collaborator within the European Research Area, while simultaneously boosting regional specializations of the Wielkopolska region.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTYTUT GENETYKI CZLOWIEKA POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 429 775,00
Indirizzo
STRZESZYNSKA 32
60-479 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 429 775,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0