Descrizione del progetto
I ricercatori si concentrano sull’adattamento delle foreste ai cambiamenti climatici
Le foreste svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo del carbonio dell’Europa ma sono anche sensibili ai cambiamenti climatici. Il progetto ASFORCLIC, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla catena del valore del legno delle foreste. Il progetto, coordinato dall’Università Mendel di Brno, in Repubblica Ceca, riunirà istituti tedeschi, svedesi, sloveni e austriaci nella ricerca degli effetti dell’ambiente in mutamento sullo spettro di specie arboree, sulla composizione strutturale, sulla salute e sulla crescita delle foreste, analizzandone le diverse strategie di adattamento. Il progetto esaminerà inoltre nuovi materiali legnosi, tenendo conto dei cambiamenti previsti negli assortimenti e nelle proprietà del legno. Il progetto stabilirà nuovi percorsi di ricerca congiunta, concentrandosi sul supporto offerto da ricercatori in fase iniziale di carriera.
Obiettivo
In order to support the ambitious goals to raise the research profile of the coordinating institution and strengthen its research excellence in the highly demanding field of global climate change impact on the forest and whole bio-based sector-leading institutions agreed to collaborate on the jointly proposed project. The central European forests and its wood industry are facing strong and rapid changes - the most prominent being the Global Climate Change. The presented twinning proposal ‘Adaption strategies in forestry under global climate change impact’ (ASFORCLIC) analyses and prepares the forest-wood value chain for these changes including higher appearance and use of the lesser-used wood species. Over the last years, the Mendel University in Brno (MENDELU) has become a nucleus for an expert forum of partners in Central, Northern and Eastern Europe that facilitates integrated research activities and enhances communication among scientists, technologists, policy decision-makers, economists, and the public. Within the project, the participating institutions will form three working groups (WGs): (1) forest production and environment – (2) wood quantity and qualities – (3) market, economics and policy. WG1 focuses on the effects of the changing environment on forests’ tree species spectrum and structural composition, health and growth, and analyses different adaption strategies. WG2 studies the utilization of new wood-material under anticipated changes in wood assortments and properties. New material can be adapted and modified, or even be used for completely new products on the market. WG3 will accompany the changes in forests and wood products from an economic perspective and investigate how political decisions support promising adaption strategies. The project focuses on the definition of joint research avenues within and also gives specifically focus on the support provided to the Early-stage researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
613 00 BRNO SEVER
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.