Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering high scientific quality in protein research in Eastern Slovakia

Descrizione del progetto

Avanzamento della ricerca sulle proteine nella Slovacchia orientale

L’Università di Pavol Jozef Safarik (UPJS), situata nella Slovacchia orientale, una delle regioni a più bassa produzione di PIL del paese, è tra le migliori università classiche slovacche. Il progetto CasProt, finanziato dall’UE, creerà la base critica che eleverà l’UPJS alla posizione di leader nel campo della scienza delle proteine. Il progetto collegherà l’università slovacca al Politecnico di Monaco (TUM) e all’Università di Zurigo (UZH) con l’obiettivo di rafforzarne la capacità scientifica e tecnologica nelle tecniche avanzate di evoluzione delle proteine. Inoltre, aumenterà il profilo della ricerca e migliorerà la gestione della ricerca e le capacità organizzative dell’UPJS, oltre a reclutare giovani e promettenti ricercatori nella fase iniziale della carriera, che contribuiranno a portare un passo avanti il lavoro dell’università.

Obiettivo

The project “Fostering high scientific quality in protein science in Eastern Slovakia (CasProt)“ supports the second-best classical university in Slovakia, University of Pavol Jozef Safarik in Kosice (UPJS), located in one of the lowest GDP-producing regions in the Widening country Slovakia. The vital connections to the high R&I performing countries - Germany and Switzerland and the scientific excellence of our partners, Technical University in Munich (TUM) and University of Zurich (UZH), will trigger the critical steps toward becoming the UPJS as a leader in the field of protein science in Slovakia. This project will also energize a high-tech development and unfold the innovation potential of our University with the expected impact on the Eastern Slovakia region and consequently whole Slovakia. By means of short-term staff exchange, expert visits training, joint summer schools, workshops, and conference attendance, we will reach the following main objectives of the project: (1) Reinforcement scientific capacity and raise the research profile of the coordinating institution-UPJS in the field of protein science, (2) Identification and integration of the experienced and young/early-stage researchers into UPJS, (3) Enhance and stimulate the technological capacity of the coordinating institution-UPJS, and (4) Strengthening the research management and organizational skills at UPJS. The specific scientific goals of the CasProt project are: (i) to establish highly advanced protein evolution techniques of G-protein coupled receptors (GPCR), and (ii) to develop complex single-molecule force assays and instrumentations (e.g. optical tweezers with confocal fluorescence microscopy detection) for monitoring of the dynamics of wild-type and evolved GPCRs To successfully accomplish all the goals of the project, we chose two highly recognized scientific groups from top academic institutions, a group of prof. Andreas Plückthun (UZH) and group of prof. Matthias Rief (TUM).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PAVLA JOZEFA SAFARIKA V KOSICIACH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 431 062,50
Indirizzo
SROBAROVA 2
04180 Kosice
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Východné Slovensko Košický kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 062,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0