Descrizione del progetto
Migliorare la tecnologia quantica in Armenia
La tecnologia quantica è un campo emergente che ha rivoluzionato il mondo moderno. Infatti, ha ispirato computer quantici altamente efficienti, diminuendo il consumo di energia TIC, e supporta anche l’intelligenza artificiale (IA) e le applicazioni di megadati. Il progetto di gemellaggio NanoQIQO, finanziato dall’UE, aumenterà l’eccellenza della ricerca e la visibilità internazionale dell’Università russo-armena (RAU), leader nazionale in nanotecnologia, meccanica quantistica e fisica dello stato solido. Il progetto istituirà una rete di ricerca funzionale tra RAU, Università di Amburgo (Germania) e Università di Patrasso (Grecia). La collaborazione consiste in scambi a breve termine di ricercatori affermati, formazione di ricercatori nella fase iniziale della carriera, campagne di divulgazione e comunicazione e sviluppo di capacità di gestione e amministrazione della ricerca.
Obiettivo
Quantum Technology (QT) is an emerging field with a heavy volume of investments globally – private (Google, IBM, Toshiba) and public (Canada, U.S. and EU with its 1 billion EUR Quantum Flagship). Among the most evident benefits provided by QT are highly efficient quantum computers decreasing ICT energy consumption and footprint, and boosting Artificial Intelligence and Big Data applications for improved economic efficiency, health, safety.
At the same time, Quantum Information Science is a rapidly evolving discipline with many research challenges, making the observation of quantum components a very actual task.
The Russian-Armenian (Slavonic) University from Armenia is a national leader in Nanotechnology, Quantum Mechanics and Solid State Physics. The NanoQIQO Twinning project is initiated by RAU to enhance the research excellence, increase international visibility and open new prospects of research collaboration, including participation in EU-funded projects.
The project will create a functional research network between RAU and two international leaders in the field of material science, quantum mechanics and quantum optics - University of Hamburg (Germany) and University of Patras (Greece).
NanoQIQO project will include (i) short term exchanges of established researchers with regard to nanomaterials for quantum information and quantum optics; (ii) trainings for early-stage researchers to improve the career prospects; (iii) dissemination and communication campaign to raise RAU’s research profile and enhance the networking with international research community and stakeholders (iv) development of research management and administration skills in the RAU through upgrading of its Department of International Cooperation.
As a result of the project implementation, the RAU will boost its scientific and technological capacity, strengthen reputation and improve competitiveness, contributing together with the partners to the global progress in Quantum Technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0051 Yerevan
Armenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.