Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reducing networking gaps between Rīga Stradiņš University (RSU) and internationally - leading counterparts in viral infection-induced autoimmunity research

Descrizione del progetto

Nuove soluzioni per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle malattie autoimmuni sistemiche

Le malattie autoimmuni sistemiche (SAD, Systemic Autoimmune Diseases) sono correlate a tassi elevati di morbilità e mortalità a livello globale. Di conseguenza, queste malattie rappresentano una sfida importante per i ricercatori e i medici nel rilevare soluzioni empiriche per prevenirle, diagnosticarle e trattarle. L’Università Stradins di Riga (RSU) è un crocevia importante per la ricerca di autoimmunità indotte da infezioni virali. Il progetto VirA, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’eccellenza della ricerca dell’RSU istituendo strette collaborazioni scientifiche con l’Università di Ferrara, l’Università di Ulma e l’Università di Tel Aviv, leader mondiali in immunologia, virologia, morfologia nonché modellazione e gestione dei dati clinici. Il progetto rafforzerà la capacità di ricerca dell’RSU al fine di ottenere diagnosi precoci e accurate come base per progredire verso la medicina personalizzata e per permettere una migliore comprensione delle malattie croniche e delle patologie associate.

Obiettivo

The specific challenge of VirA Twinning project is to enhance networking activities between the Riga Stradins University (RSU) located in Latvia as a Widening country and internationally-leading counterparts at EU level, in the field of autoimmunity research. RSU is an institution that has proven itself over several decades on a local and regional level as an important island of research excellence in viral infection-induced autoimmunity research. Further raising the research excellence requires widening the network and establishing closer cooperation with global leaders in science, sharpening the institutional profile of RSU. Project aims at strengthening the close scientific cooperation with counterparts: in Italy - University of Ferrara, in Germany - Ulm University, and in Israel - Tel-Aviv University. The partner universities are the excellence centres (world leaders) that are forerunners in immunology, virology, morphology and clinical data management and modelling, and are capable of inspiring positive change in the research field and significantly influence future developments at RSU via joint activities.
Systemic autoimmune diseases (SAD) are a significant cause of morbidity and mortality worldwide, creating a challenge for researchers and clinicians to find evidence-based solutions for SAD diagnostics, treatment and prevention. Due to the complexity of autoimmune disease research, which requires multidisciplinary approaches, a problem is insufficient research capacity at low-performing EU Member State research institutions. Research capacity, able to deliver precise and early diagnostic is of high importance to move towards the development of methods for personalized medicine and better understanding of triggers and mechanisms in autoimmunity, leading to better understanding of chronic diseases and comorbidities and searching for therapy options. VirA project will optimally address the challenges and strengthen the ERA in autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIGAS STRADINA UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 470 380,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 470 380,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0