Descrizione del progetto
Un istituto di ricerca sloveno si trasforma in una forza innovatrice nell’ambito delle interazioni microbo-superficie
Comprendere le interazioni che si verificano tra due materiali diversi svolge un ruolo determinante nella progettazione di materiali in settori che spaziano da quello aerospaziale a quello biomedico. Riuscire a capire se un materiale interagisce con un solido, un fluido o un gas oppure con sistemi biologici, quali microbi o tessuti, comprendendone e controllandone le interazioni in superficie è fondamentale per definirne le prestazioni, la sicurezza e l’affidabilità. L’istituto Jožef Stefan, il più importante istituto di ricerca scientifica della Slovenia, sta creando un polo di innovazione per lo studio delle interazioni microbo-superficie grazie al sostegno del progetto SurfBio, finanziato dall’UE. Avvalendosi di metodologie e attrezzature ad alta tecnologia, i ricercatori intendono supportare progettisti di materiali, ricercatori nel settore delle biotecnologie, istituzioni accademiche, le industrie e i responsabili politici tramite servizi di ricerca e valutazioni volti all’ottimizzazione di nuovi materiali per una miriade di applicazioni.
Obiettivo
Novel material’s design is a geopolitical challenge to provide safe, sustainable and cost-efficient industrial products; once in the environment, they face their (intended or not) exposure to biotic factors as microbial cells, which can cause high economic burdens.
Research in the cell-surface interaction field is being addressed from either a biological or a materials science perspective, usually with limited outputs due to the complexity of this topic. The application of both, state of the art spectroscopy and microscopy analytic technologies, microbiology and systems biology tools to study microbial-surface interactions can lead to a better understanding the processes occurring at their interface, which will contribute to provide ad-hoc solutions for materials design with enhanced properties, such as more durable materials (reducing losses), improved antimicrobial surfaces (health sector) or better microbial supports to increase the productivity of bioprocesses (pharma, food, agriculture).
The JSI’s excellent track in basic and applied multidisciplinary research areas, particularly in the combination of physical, chemical and biological processes influencing the environment and human affairs. SurfBio research package (spectrometry, imaging, smart biocarriers, nanoparticles characterization, microbiology, systems biology and bioinformatics), will reinforce JSI to successfully address the interdisciplinary of the topic.
Thus, JSI will lead an emerging discipline, coordinating expert institutions in synergistic fields, finally launching an Innovation Hub to provide research services and assessment to material designers and biotechnology researchers, academy, industry or policy makers. Twinning call matches the needs of the Slovenian research to boost their potential and visibility National and Internationally. Expertise of partners in promotion, funding search and project management and their wide network will support the JSI upgrade balanced and responsively.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.