Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fire-safe Sustainable Built Environment

Descrizione del progetto

La Slovenia traccia una rotta per edifici sostenibili antincendio

La capacità di resistere al fuoco è un elemento fondamentale della sostenibilità degli edifici, soprattutto con il crescente utilizzo di nuovi materiali e tecnologie da costruzione. L’Istituto nazionale sloveno per l’edilizia e l’ingegneria civile (ZAG) rafforzerà la sua pratica in questo campo. Il progetto FRISSBE, finanziato dall’UE, attirerà e gestirà risorse umane di alta qualità sotto la direzione del titolare della cattedra SER. Il progetto porterà a cambiamenti strutturali duraturi e sostenibili per raggiungere l’eccellenza in materia di ambienti costruiti sostenibili resistenti al fuoco e modificare il panorama della ricerca e dell’innovazione dell’istituto. Inoltre, il progetto avrà impatti regionali in termini di ricerca, istruzione e ingegneria. La sostenibilità a lungo termine della cattedra SER sarà ottenuta combinando i finanziamenti per la ricerca e l’innovazione nazionali e dell’UE con la ricerca e lo sviluppo finanziati dall’industria.

Obiettivo

The FRISSBE project will implement new practices at the Slovenian National Building and Civil Engineering Institute, ZAG, by attracting and maintaining high quality human resources under the direction of the ERA Chair holder. The project will lead to lasting, sustainable structural changes to achieve excellence at ZAG and spread excellence in the region. Designed structural changes aim to achieve excellence in the field of fire-safe sustainable built environments, modify ZAG’s research and innovation landscape, intensify strong cooperation with industry and result in enhanced competitiveness in attaining projects. Changes will be tested in a new autonomous unit, the FRISSBE ERA Chair, and transferable to ZAG as a whole. Structural and dissemination measures are balanced with testing and improving the concept. Structural measures involve improving the workflow, focusing on project preparation and quality management, building a network with stakeholders, and intensifying cooperation with industry. The concept will be tested on a few levels: testing the research enhancement process, building capacity in applying for competitive funds, and building sustainable relationships with industry. Dissemination activities focusing on two-way cooperation with identified stakeholders will enhance ZAGs network and positively contribute to its attractiveness. FRISSBE will have regional impacts in terms of research, education, and engineering. The team will build a strong interactive ecosystem with the InnoRenew CoE and the University of Primorska, as well as other supporters of the project. Added value of the project is amplifying the capacities of the Fire laboratory co-financed with ERDF funds, ensuring conditions to foster excellent research. The project will yield 3 PhD students and 6 post-doctoral researchers. The long-term sustainability of the ERA Chair will be achieved by combining national and EU research and innovation funding with industry funded research and development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZAVOD ZA GRADBENISTVO SLOVENIJE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 500,00
Indirizzo
DIMICEVA ULICA 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 500,00
Il mio fascicolo 0 0