Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Promoting SMART agricultural WATER management in Bosnia and Herzegovina

Descrizione del progetto

Acqua nel cuore dello scambio di conoscenze

Tra gli agricoltori è sempre più forte l’esigenza di aderire al concetto «più raccolto per goccia», volto ad aumentare la produttività dell’acqua. Per tale ragione il settore della gestione idrica sostenibile in agricoltura è così importante. In Bosnia-Erzegovina sta per ricevere una forte spinta dal progetto SMARTWATER, finanziato dall’UE, che sosterrà le capacità di messa in rete, ricerca e innovazione dell’Università di Banja Luka, dell’Università di Sarajevo e di altre istituzioni nel paese. Inoltre il progetto svilupperà un’ampia serie di attività congiunte per promuovere la messa in rete, campi sperimentali congiunti, la cooperazione nella ricerca e lo scambio di conoscenze ed esperti. Verterà sull’applicazione di tecnologie smart (basate su cloud e sul telerilevamento) nella gestione dell’acqua in agricoltura, sull’ottimizzazione del legame tra acqua, energia e cibo, sull’impatto dei cambiamenti climatici e sulle misure di adattamento.

Obiettivo

The main objectives of SMARTWATER are: 1) to reinforce the networking, research and innovation capacities of the University of Banja Luka (UNI-BL), University of Sarajevo (UNSA) and other institutions from Bosnia and Herzegovina in the field of sustainable agricultural water management; and 2) to increase their competences and fund-rising skills for a successful participation in the EU Research and Innovation Programs. The project will develop a large set of joint activities promoting networking, joint experimental fields, research cooperation and the exchange of knowledge and experts on specific topics, which are compatible with the overall national research strategy and include the application of smart technologies (cloud-based and remote sensing) in agricultural water management, optimization of water-energy-food nexus and climate change impact and adaptation measures. SMARTWATER foresees the publication of joint research documents in international conferences and peer-reviewed journals. The project will provide technical assistance and expertise to improve research and innovation capacities of BH institutions and delineate adequate national research strategies and policies for the future. The project will boost the S&T capacity through a series of capacity building actions focusing mainly on the early stage researchers. These include advanced training courses, participation in a joint MSc program, summer schools and hands-on workshops on R&I funding. A modern scientific strategy for stepping up and stimulating scientific excellence and innovation capacity will be outlined following a multi-stakeholder participatory approach. An effective communication and dissemination strategy for the adequate promotion of twinning activities and ensuring the expected impacts at regional, national, EU and global level will be adopted. The activities will be carried out in collaboration with three reputed EU international research partners (CIHEAM-IAMB, CSIC and ISA), and SME.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITET U BANJOJ LUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 288 137,50
Indirizzo
BULEVAR VOJVODE PETRA BOJOVICA 1 A
78000 Banja Luka
Bosnia-Erzegovina

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 288 137,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0