Descrizione del progetto
Competenze relative all’analisi di megadati e di dati avanzati per la competitività industriale
Il settore industriale è una parte estremamente importante delle economie globali e regionali e il commercio dei prodotti svolge un ruolo particolarmente significativo nello sviluppo delle regioni in tutto il mondo. La competitività industriale si rivela pertanto fondamentale nel miglioramento del tenore di vita. L’analisi di megadati e di dati avanzati offre grandi opportunità per potenziare lo sviluppo della strategia industriale, ma richiede alle università di dotarsi di nuove capacità. Il progetto TALTECH INDUSTRIAL, finanziato dall’UE, si prefigge di migliorare queste competenze grazie all’attuazione di una collaborazione strategica tra il Politecnico di Tallinn (TalTech) in Estonia, l’Università Bocconi in Italia, l’Università di Aalto in Finlandia e Nesta nel Regno Unito. Questa collaborazione andrà a sostegno della ricerca, dell’elaborazione di politiche d’impatto e della realizzazione di sistemi di formazione per dirigenti all’avanguardia.
Obiettivo
The overall objective of the TALTECH INDUSTRIAL project is to strengthen the research excellence of Tallinn University of Technology, Estonia, in the fields of (1) industrial strategy and competitiveness studies, and (2) advanced data analytics skills to be exploited to conduct improved analysis of global value chains and clusters, and to identify and analyse the impact of relevant public policies through cooperation with international partner institutions in the EU.
To reach this objective, TALTECH INDUSTRIAL will bolster a strategic partnership between TalTech as the beneficiary, and Bocconi University (Italy), Aalto University (Finland) and NESTA (United Kingdom) as the key knowledge providers. The network will develop a lasting partnership that will sustain after the project and focus on building capacities to empower TalTech and its regional partners to assist the design of industrial strategy both at home and elsewhere in the EU cohesion regions. The network will allow (1) to co-create more socially-relevant research that will benefit industrialists, policy makers and entrepreneurs; and will (2) foster policy learning and the development of more effective policies that meet the needs and expectations of the society; and (3) establish executive training system for improving the accessibility of the cutting-edge research for businesses and policy makers.
The TALTECH INDUSTRIAL project brings TalTech together with top 1% research and policy analysis actors in the field and will implement a demand-driven capacity building strategy that will enhance the research capacity of the participating organisations, boost the career of ESRs, and establish TalTech as a regional research hub. The key innovative aspect of TALTECH INDUSTRIAL is that it focusses on emerging new research areas, new data and research methods of very high industrial and policy relevance, where TalTech and partners are well established to take the lead in Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.