Descrizione del progetto
Stimolare la ricerca traslazionale sui tumori solidi pediatrici
I tumori solidi possono presentarsi in molte parti del corpo, quali le ossa, i tessuti e vari organi; inoltre, alcune tipologie quali il neuroblastoma e il tumore di Wilms si sviluppano esclusivamente nei bambini. L’Ospedale universitario Santaros Klinikos di Vilnius (VULSK) in Lituania coordinerà il progetto TREL, finanziato dall’UE, il quale intende potenziare la ricerca traslazionale, clinica e sugli effetti tardivi per i tumori solidi in età pediatrica. L’obiettivo di TREL è rafforzare l’eccellenza scientifica nell’ambito dei tumori solidi pediatrici più comuni (tumori del cervello, neuroblastoma e tumori dei reni). Nel complesso, il progetto mirerà a migliorare il profilo di ricerca del VULSK e ad aumentare la visibilità e la competitività internazionali, regionali e nazionali di tale struttura ospedaliera. Grazie al miglioramento degli indicatori di ricerca, si adopererà inoltre per migliorare il tasso di sopravvivenza per i bambini a cui è stato diagnosticato un tumore solido.
Obiettivo
Vilnius University Hospital Santaros Klinikos (VULSK) acts as a coordinator of the TREL (Twinning in Research and Education to improve survival in Childhood Solid Tumours in Lithuania) project that aims to enhance translational, clinical and late-effect research in paediatric solid tumours (ST). The project concept is based on the existing shortcomings in paediatric oncology at VULSK and Lithuania – scarce research indicators and inferior survival rates in children with ST. TREL has a goal to increase scientific excellence in the most common paediatric ST (brain tumours, neuroblastoma and renal tumours). VULSK and 8 leading research intensive institutions each covering different areas of the project activities according to their expertise form the TREL consortium. TREL will be delivered in 7 working packages addressing training in tumour specific laboratory research and clinical trials, cross-cutting education on genome-wide sequencing and treatment innovations, enhancing skills in observational studies on the quality of survivorship including fertility preservation and research methodology as well as project and innovation management. Training exercise will focus on the implementation of secondments of VULSK staff to the partner premises, organisation of multidisciplinary transfer-of-knowledge meetings, and participation in strategic scientific meetings corresponging objectives of each working package. As a consequence of the twinning activities with internationally-leading research active counterparts VULSK will improve its research profile and reputation, enhance international, regional and national visibility and competitiveness. Fostering of existing and establishment of new networking channels will facilitate incorporation of VULSK professionals to the ongoing collaborative projects that will improve research indicators of individual researchers and VULSK as well as will increase survival rate of children with ST in Lithuania in a long-term perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-08406 VILNIUS
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.