Descrizione del progetto
Una cooperazione verso innovazioni basate sul mercato per applicazioni aerospaziali avanzate
Il mondo della ricerca e quello dell’industria stanno unendo i propri sforzi nell’ambito del progetto UMA3, finanziato dall’UE, al fine di sviluppare nuovi sistemi di materiali per applicazioni aerospaziali. Il progetto, prendendosi carico dell’intero processo dall’elaborazione teorica all’ingegneria sperimentale, contribuirà alla realizzazione di innovazioni basate sul mercato. In particolare, UMA3 costruirà una catena del valore costituita da istituzioni di ricerca coinvolte in studi su processi di metallurgia delle polveri, produzione additiva, tecnologia delle superfici (rivestimenti) e indagini completamente tridimensionali. Esso concentrerà l’attenzione su nuovi materiali e soluzioni basati su conoscenze cooperative, risorse comuni e sinergie. L’implementazione del progetto fa parte del Piano di sviluppo istituzionale sviluppato dall’Università di Miskolc nell’ambito del Centro di eccellenza per tecnologie e materiali avanzati.
Obiettivo
The concept of integrated knowledge centre UMA3 (Unique Materials for Advanced Aerospace Applications) is based on creation a value chain of knowledge of research entities in the scope of powder metallurgy process, additive manufacturing, surface technology (coatings) and fully 3D investigations. In this period of disruptions when innovation is redefining future success of organizations, it is extremely important to provide a coherent network, allowing for transnational cooperation for researchers and industry. The project members join forces to develop new material systems and create new solutions, while using their competencies (knowledge, human resources, infrastructures) and cooperating in synergistic. The multi-step process of the project (from theoretical elaboration and experimental engineering to computational modelling) will remarkably contribute to existing know-how and concept-driven, market-based innovation and scientific & research progress as well. Knowledge transfer between partners is realized on each topic, led by an internationally recognized researcher. The implementation of the UMA3 is linked to the Regional Smart Specialization Strategy (RIS3) for Advanced Vehicle and Machine Engineering Technologies and Intelligent Technologies for Research and Development of Special Materials at county level. The implementation of the project is fitted on Institution Development Plan of the University of Miskolc in the framework of Centre for Excellence of Advanced Materials and Technologies and carried out by Special Materials Scientific Workshop: in Modern materials, Nanotechnology, Aerospace Applications topic.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3515 Miskolc
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.