Descrizione del progetto
Promuovere la prossima generazione di fotovoltaico in Europa
Per superare le maggiori sfide ambientali che l’UE sta affrontando nel suo tentativo di realizzare un mercato dell’elettricità ecologico, sono necessari diversi prodotti e soluzioni innovativi per il fotovoltaico. Il progetto 5GSOLAR, finanziato dall’UE, intende compiere dei passi in avanti verso il raggiungimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile ed energia pulita dell’Europa e contribuire allo Spazio europeo della ricerca (SER). A tal fine, esso farà convergere ricerca, sviluppo e innovazione, nonché parti interessate, responsabili delle politiche e membri della società nel settore del fotovoltaico. Creerà inoltre una cattedra del SER e un team annesso in grado di attuare strategie e creare una rete di parti interessate allo scopo di stabilire un centro dimostrativo e di briefing nel campo delle energie rinnovabili in Estonia, oltre a una scuola di specializzazione congiunta a livello comunitario in materia di fotovoltaico. Il progetto svolgerà un ruolo attivo nell’incrementare le potenzialità dell’Europa in qualità di pioniera della neutralità climatica.
Obiettivo
The future PV market will rely on a variety of innovative PV solutions and products in order to meet the market growth potential and address the grand environmental challenges faced by EU to achieve and sustain a green electricity market. Development of non-toxic, earth abundant, long-term stable PV materials, along with implementation of cost-effective, robust and industrially scalable, rapid, resource saving technologies for fabrication of low weight low-cost thin film PV devices with flexibility in design, such as BIPV, PV powered IoT – the basis for zero energy buildings, smart cities and smart villages.
The 5GSOLAR aims to recruit a Knowledge Developer and Manager to bring complementary knowledge to the existing core team, and thereby enhance scientific excellence, to increase visibility and attractiveness, and to bridge the gap between research and technology transfer. This will positively contribute to achievement of Sustainable Development Goals, European targets for Clean Energy for all Europeans, the Smart Specialisation Strategy of Estonia, and to the contribution to the European Research Area.
The short term aim is to create a functional ERA Chair team that is capable of implementing the strategies (EMPOWER, STAND OUT, STABLE) formed in the scope of the ERA Chair, and to progress toward the vision of ensuring a sustainable ERA Chair.
The long-term goal of the ERA Chair 5GSOLAR is to build a stakeholders’ network, after the ERA Chair project to participate in establishing of a renewable energy demo/briefing centre in Estonia, and finally, to establish a EU joint graduate school on photovoltaics. Completion of these tasks will unleash European’s potential to become the climate neutrality pioneer. The main task of the ERA Chair is to converge R&D&I, stakeholders, policy makers, and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12616 Tallinn
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.