Descrizione del progetto
Istituire un Centro di ricerca d’eccellenza per l’immunologia dei trapianti a Istanbul
Il progetto TIREX, finanziato dall’UE, intende istituire un Centro di ricerca d’eccellenza per l’immunologia dei trapianti nella città di Istanbul. In primo luogo, il progetto attingerà al potenziale dell’Europa sud-orientale nell’ambito della ricerca in immunologia dei trapianti e nel settore clinico relativo. In secondo luogo, TIREX fungerà da Polo di conoscenza chiave per connettere le potenzialità di ricerca locali e regionali in tale campo di ricerca. In terzo luogo, fornirà un’interfaccia diretta con comunità di ricerca e cliniche internazionali nel Medio Oriente e in Asia. Il quarto obiettivo del progetto è affrontare le sfide sociali nazionali, regionali ed europee relative alla salute, al cambiamento demografico e al benessere. Verrà inoltre reclutata una figura che ricoprirà il ruolo di titolare della cattedra dello Spazio europeo della ricerca (SER), al fine di sviluppare un processo sostenibile di gestione dei cambiamenti strutturali.
Obiettivo
The strategic goal of TIREX is to place KU School of Medicine (KU SoM) at the forefront of Transplant Immunology Research, Development and Innovation (R&D+I) by the establishment of a Transplant Immunology Research Centre of Excellence, anchored in Istanbul. The Centre will entail the vision and ambition to: (i) fully leverage on the considerable national and South-Eastern Europe potential in the research and clinical field of transplant immunology, (ii) liaison and act as a Key Knowledge Hub to link local and regional research capacities in the field with the main European Centres of Excellence; (iii) provide a direct interface with well-established international research and clinical communities in particular in Middle-East and Asia, and (iv) effectively address the health, demographic change and wellbeing societal national, regional and European challenges through successive scientific advancements. Furthermore, TIREX is expected to help KU design and deploy a sustainable structural change management process that will be initiated with the recruitment of the ERA Chair Holder and its team of promising researchers and which will be in line with the ERA priorities and best practices that similar European outstanding institutions apply to promote scientific and research excellence.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.