Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Individual Behaviour and Economic Performance: Methodological Challenges and Institutional Context

Descrizione del progetto

Far luce sul lato personale dell’economia

Studiosi di economia, finanza, filosofia pratica e neuroscienze si uniscono in un contesto multidisciplinare per studiare il comportamento e le prestazioni economiche individuali. Più precisamente, si concentreranno sui risultati economici delle differenze individuali prevalenti nella capacità cognitiva e nella neurofisiologia. Il progetto IBEP, finanziato dall’UE, condotto dal Politecnico di Tallinn in Estonia, in collaborazione con le Università di Aalto e di Helsinki in Finlandia e l’Università di Tel Aviv in Israele, si baserà su un campo di ricerca socialmente impegnativo, una metodologia di ricerca contemporanea avanzata e attività di trasferimento delle conoscenze efficienti in termini di costi per effetti duraturi nell’eccellenza della ricerca. I risultati del progetto metteranno in luce l’importanza di migliori politiche e istituzioni economiche che tengano conto delle differenze tra le persone e delle loro diverse risposte alle misure politiche, portando a un migliore utilizzo della dotazione di capitale umano e migliori prestazioni economiche.

Obiettivo

Individual Behaviour and Economic Performance: Methodological Challenges and Institutional Context is a project led by Tallinn University of Technology (TalTech, Estonia) in collaboration with internationally leading counterparts Aalto University (Finland), University of Helsinki (Finland) and Tel Aviv University (Israel). The project aims at networking between the partners for research capacity building at TalTech and achievement of lasting synergies in the consortium in the academically and societally promising area of generating a better understanding of linkages between individual behaviour and economic performance. Behavioural economics has deepened our understanding of various deviations from rationality in economic performance. Economic outcomes of prevalent individual differences in cognitive capacity and neurophysiology as well as in beliefs and preferences warrant further investigation. Moreover, better designed economic policy and institutions, which take into account that people are different and their wellbeing responds differently to any given policy measures, leads to better utilisation of human capital endowment and enhanced economic performance. The project is a joint effort of economics, finance, practical philosophy and neuroscience scholars, where several internationally highly renowned professors work under a comprehensive set of networking and capacity building activities together with established and early stage researchers in a stimulating multidisciplinary setting. The cohesive consortium provides a unique platform for achieving novelty and excellence in research and developing the research profile of TalTech and its team by integrating TalTech and the partners into a highly functional and unique interdisciplinary partnership. The value of the project builds on a societally challenging research field, advanced contemporary research methodology and cost-efficient knowledge transfer activities for long-lasting effects in research excellence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 400 000,00
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 400 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0