Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a North-African Consortium of the Human Microbiome (NACHM) through strengthening the Capacities in Microbiome Analysis for Human Diseases at University of Sfax

Descrizione del progetto

Promuovere gli studi del microbioma umano in Nord Africa

L’analisi del microbioma umano è un campo di ricerca in crescita di rilievo considerevole per la salute e le malattie. Tuttavia, malgrado i notevoli progressi nella caratterizzazione del microbioma umano in Europa, sono stati condotti pochissimi studi in Nord Africa. Il progetto MICAfrica, finanziato dall’UE, sosterrà l’Università di Sfax (USFAX) in Tunisia nello sviluppo di capacità analitiche del microbioma umano e nel diventare una forza trainante nella regione. Il progetto collegherà l’USFAX con l’Institut National de la Recherche Agronomique e con l’Università di Aix-Marseille in Francia, oltre che con l’Università di Firenze; la collaborazione aiuterà l’USFAX a rafforzare le abilità tecnologiche del suo personale, ad adottare metodi normalizzati per raccogliere campioni e analizzare dati e a istituire un consorzio basato sulle collaborazioni esistenti in Marocco, Algeria ed Egitto.

Obiettivo

TheThe analysis of the human microbiome (genome of memberThe analysis of the human microbiome (genome of members of microbiota that is composed of billions of micro-organisms) is an emerging research area of considerable interest in human health and diseases. Disruption of the microbial community is a major risk factor for many diseases such as metabolic syndrome, immune disorders, cancer development, and is linked to limited response to treatment.
In the last decade, numerous initiatives and projects were launched to take advantage of new, high-throughput technologies to characterize the human microbiome and to explore its relationship with health/diseases. Also concrete actions were engaged to provide a tangible response to the need to standardize and harmonize study methods and protocols, as well as regulations.
Despite the increasing number of European and International initiatives on human microbiome, very few studies have been carried out in North Africa (NA). Therefore, there is an urgent need in NA for the development of skills in human microbiome analysis.
With the support of the EU partners (Institut National de Recherche Agronomique (INRA)-Jouy en Josas and Aix Marseille University () from France and Florence University (UNIFI) from Italy), USFAX, aims to be a leading force in the region by: (i) increasing its staff capacities using new technological approaches such as Shotgun metagenome sequencing for the analysis of the human microbiome (ii) adopting a standardized approaches for collecting samples and analyzing data (iii) setting up and coordinating a consortium on human microbiomeat NA level building to start with on existing collaborations with Morocco, Algeria and Egypt that we have named “the North African Human Microbiome Consortium” (NAHMC).
The MICAfrica objectives would be achieved through implementation of vertical coordination and support measures related to the definition of a scientific strategy for human and capital capacity building.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SFAX UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 316 051,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 316 051,25

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0