Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waste to Hydrogen

Descrizione del progetto

Produrre idrogeno con la biomassa di scarto

L’idrogeno può essere prodotto a partire da combustibili fossili e fonti di energia rinnovabile. Un’altra possibilità è quella di generarlo dalla biomassa di scarto attraverso un processo di gassificazione termica, in seguito alla pulizia e alla depurazione del gas di sintesi prodotto. Il progetto Waste2H2, finanziato dall’UE, intende quindi incentrare la propria ricerca sull’idrogeno in qualità di vettore energetico sostenibile e quale esempio di valorizzazione dei rifiuti nell’economia circolare. A tal fine, esso rafforzerà la capacità scientifica e tecnologica dell’Istituto politecnico di Portalegre in Portogallo per quanto concerne la pulizia e la depurazione del gas di sintesi mediante la gassificazione termica allo scopo di produrre idrogeno. Inoltre, Waste2H2 migliorerà il profilo di ricerca del personale impiegato effettuando un gemellaggio con tre istituzioni di ricerca europee di punta. Questo lavoro potrebbe contribuire a decarbonizzare la società e a promuovere un’economia circolare, aiutando al contempo il Portogallo a migliorare la propria posizione nella ricerca scientifica applicata in questo campo.

Obiettivo

The WASTE2H2 proposal field of action is hydrogen as a sustainable energy vector and waste valorization in a circular economy approach. Characteristically, Hydrogen can be produced using diverse resources including fossil fuels, such as natural gas and coal, biomass, non-food crops, nuclear energy and renewable energy sources, such as wind, solar, geothermal, and hydroelectric power to split water. Hydrogen could be produced from waste biomass by thermal gasification processes followed by clean and purification stages of syngas produced. This area has an enormous potential for society descarbonisation and development of circular economy. This diversity of potential supply sources is the most important reason why hydrogen is such a promising energy carrier.
WASTE2H2 aims to enhancing the scientific and technological capacity of IPPortalegre in clean and purification of thermal gasification syngas in order to produced hydrogen, and at raising staff’s research profile and excellence by twinning with three well established and leading research institutions: Royal Institute of Technology, in Sweden; Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development, in Italy and; Karlsruhe Institute of Technology, in Germany. This will allow mutual learning and knowledge transfer activities, cross-fertilization and networking opportunities and increased opportunities for research collaborations.
The resulting enhanced capabilities and status of IPPortalegre, would in turn contribute to the change of its economic landscape, giving new opportunities for development and job creation, strengthening and enhancing the positioning of Portugal as an important player in applied scientific research in the respective field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO POLITÉCNICO DE PORTALEGRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 326 500,00
Indirizzo
Praça do Municipio
7300-901 Portalegre
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 326 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0